[di Giovanna Zoboli]
Recentemente ho scritto qui di un libro illustrato, realizzato su commissione, sul tema del mare e della navigazione, a cui ho collaborato nel 2018. Un altro libro a cui all’inizio di quest’anno ho lavorato, sempre per Calamus che è il nostro studio di comunicazione, è 50+30.... leggi tutto
scrittura
Un libro marino

[di Giovanna Zoboli]
Nel bel libro di Ambrogio Borsani La claque del libro. Storia della pubblicità editoriale da Gutenberg ai giorni nostri, dedicato alla storia delle promozioni editoriali nei secoli, un capitolo è dedicato alle aziende che nel tempo, in alcune occasioni hanno scelto di affidare... leggi tutto
Spartito per voce grande e orecchio piccolo

Sesta novità di questo autunno, un albo di due nuovi autori per il nostro catalogo: Nicola Cinquetti e Juliana Salcedo Barrero, che firmano Tic Tic.
[di Nicola Cinquetti]
Mi è capitato un giorno di vedere uno dei miei libri, un albo illustrato, emergere a fatica nella cesta dei giocattoli di un... leggi tutto
Mettere al centro la scrittura

[di Silvia Rubechi]
Da cinque anni, alla mostra e al concorso Libri fatti a mano, che si tengono ogni anno a Pieve Santo Stefano nel mese di Aprile, affianchiamo un evento parallelo con il quale il nostro pubblico bambino e adulto ha l’occasione di incontrare la bellezza attraverso immagini e... leggi tutto
Gli scrittori per bambini non sono senza peccato

Il 20 giugno su Facebook (che per fortuna non è detto sia per destino una macchina per la diffusione di oscenità, idozie, propaganda) Bruno Tognolini ha postato questa riflessione:
Riflessione corta
1) Rime e storie son difficili da fare.
2) Rime e storie valoriali sono facili da fare.
3)... leggi tutto
Insegnare una scrittura per la propria crescita

Il 5 maggio 2018, al Bibliocafé Tra di Lugano, è stato presentato Non ero iperattivo, ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, curato da Manuel Rossello, da poco uscito nella collana Gli anni in tasca. In questa occasione, Fabio Camponovo, ha pronunciato le parole che leggerete qui di... leggi tutto
Fare un libro, leggere se stessi, scoprire gli altri

[di Oana Alexandrescu]
Un lunedì di fine febbraio, una di quelle mattine fredde e ventilate in cui puntando il naso verso il cielo si sente già la primavera, una bidella ha aperto la porta (mi sono poi immaginata il gesto eroico e solenne) facendo entrare, nel silenzio momentaneo della classe, una... leggi tutto
Quando il bambino era un bambino piccolissimo

Ogni tanto incontriamo dei lettori particolari. Sono persone a cui capita di scrivere qualcosa sui libri che leggono, pensieri liberi, ma attenti, per fermare il senso delle parole. Non sono destinati ad altri che a se stessi, questi scritti, ma ogni tanto capita che arrivino, in segno di... leggi tutto
Il fascino immortale delle storie

Ed ecco l'ultima novità di questa primavera. Si tratta di Non ero iperattivo. Ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, antologia di pensieri giovanili, curata da Manuel Rossello, insegnante, che in questo mirabile commento oggi presenta il libro e il lavoro da cui è nato. Il libro fa... leggi tutto
Immagini per infinite storie

[di Giovanna Zoboli]
Il 17 febbraio, presso la Biblioteca Comunale di San Zeno, ha inaugurato Senza parole. Immagini per infinite storie nei libri per ragazzi e nei corti d'animazione, una mostra bibliografica, a carattere itinerante, costituita da silent book e corti di animazione senza parole... leggi tutto