autore

Roberta Barzaghi, Emanuele Breveglieri

Roby e Manu (Roberta Barzaghi ed Emanuele Breveglieri) condividono la passione per la scienza, un bagno piccolissimo e la vita in comune.
Da una ventina di anni sono attivi in ogni scuola di ordine e grado con i loro corsi di storytelling scientifico che spaziano dai misteri della mente alle invenzioni degli antichi romani passando per lo smonting. Nella professione (e non solo) hanno abbracciato il motto “l’educazione alla curiosità può trasformare la vita in un’avventura meravigliosa”.

Marta Comín

Marta Comín (Santander, 1982) si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Valencia, città in cui attualmente risiede. Considera la scrittura e l'illustrazione come dei mezzi per osservare, riflettere e scoprire relazioni formali e concettuali insolite. L'albo è per lei uno spazio in cui porre domande, abbracciare lo stupore e l'ironia, lontano dalla fretta del quotidiano.

Valentina Lapierre

Valentina Lapierre è nata a Milano nel 1973. È laureata in Storia della Critica d’arte, ma si diverte di più a interpretare il significato delle immagini. Dopo essersi occupata di restauro di dipinti, di antiquariato e di valorizzazione del patrimonio artistico di collezioni bancarie, nel 2017 ha pensato bene di aprire una libreria a Ferrara, La Pazienza Arti e Libri. Non ha mai smesso di studiare la pittura ferrarese antica e di dipingere ad acquerello. Da quando ha memoria non le sono mai mancati animali trotterellanti per casa, ai quali prima o poi dedicherà un libro.

Rita Gamberini

Rita Gamberini è nata il 18 luglio 1954, a Pavullo nel Frignano, dove vive in una casetta tra le colline dell’Appennino modenese. Laureata in Pedagogia all’Università di Bologna con una tesi sperimentale di Psicologia sociale sulla costruzione dell'identità in un gruppo di adolescenti, si è dedicata in diversi periodi a teatro, giornalismo e impegnata in attività politica. Ha svolto per anni il ruolo di operatore culturale e di responsabile dei servizi alla persona nella pubblica amministrazione.

Enrica Buccarella

Enrica Buccarella è nata a Gallipoli, in Puglia, e vive a Castelfranco Veneto. È docente di scuola primaria dal 1986. Da trent’anni sperimenta in classe la metodologia dei laboratori creativi di cui ha approfondito in particolare lo sviluppo nel campo dell’educazione all’immagine e della didattica musicale. Conduce laboratori e seminari di formazione per insegnanti ed educatori; è animatrice di atelier con i bambini. Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra, i suoi percorsi didattici e metodologici.

Antonio Ferrara

Antonio Ferrara è napoletano, scrittore e illustratore. Ha pubblicato con i maggiori editori italiani per ragazzi. I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue e hanno ricevuto numerosi premi tra cui: "Andersen" (2012 e 2015); "Enriquez" (2016); "Cento" (2017); "Bancarellino", "Giallo Garda", "Legambiente", "Procida: il mondo salvato dai ragazzini" (2018); "Il gigante delle langhe" (2020). Ha lavorato per 7 anni in una comunità alloggio per minori.

Kiyo Tanaka

Kiyo Tanaka è nata nel 1972 e si è laureata alla Tama Art University. Tra i riconoscimenti ricevuti per il suo lavoro ci sono il premio Unicef 1995, il Nami concours, il Shogakukan Award for Children's Literature e il Japan Picture Book Award.

Carl Norac

Nato in Belgio, Carl Norac, prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come professore di francese, autore televisivo e giornalista. Oltre a poesie e testi teatrali, scrive libri per bambini, per i quali ha ricevuto numerosi premi. Nel 2020 è stato selezionato come Belgium’s National Poet

Melania Longo

Melania Longo è storica dell’arte con una specializzazione in servizi educativi museali. Si occupa di pedagogia dell’arte e mediazione del patrimonio culturale. Dal 2012 al 2019, ha curato i Servizi Educativi del MUST- Museo Storico di Lecce, all’interno del quale ha progettato la Libroteca d’Arte, collezione internazionale di albi illustrati. Dal 2015 al 2020 è stata tra i curatori del Picturebook Fest- Festival dell’Arte e della Letteratura per ragazzi di Lecce.