autore

Katsumi Komagata

Nato nel 1953 nella prefettura di Shizuoka, in Giappone, Katsumi Komagata inizia a lavorare al Nippon Design Center sotto la guida di Kazumasa Nagai. Negli Stati Uniti, prima a Los Angeles e poi a New York, intraprende la carriera di graphic designer e collabora con studi di design, televisioni e agenzie di comunicazione. Rientrato in Giappone, dopo alcuni progetti di design legati al mondo della moda e della musica, fonda nel 1986 il proprio studio di design, One Stroke.

Giulia Ceccarani

Nata a Terni nel 1984, Giulia Ceccarani si diploma in Design industriale all’Istituto Statale d’arte e successivamente in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dopo aver seguito corsi all’Ars in Fabula di Macerata con Simone Rea e Anna Forlari inizia a illustrare e scrivere libri per prime letture. Tiene laboratori per bambini e adulti e partecipa a esposizioni d’arte contemporanea.
Il bisogno di cambiare, spaziando dalla grafica, all’illustrazione, dai murales alla ricerca personale di opere mixed media, lo vive come un equilibrio fatto di più forme.

Francesco Spampinato

Francesco Spampinato è professore ordinario di storia dell'arte contemporanea presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. Le sue ricerche riguardano le pratiche artistiche contemporanee e gli studi visuali, con una concentrazione sul rapporto tra arte contemporanea, media e tecnologia, sulle dinamiche collettive, sulla cultura elettronica e sulla capacità dell'arte di produrre agency rispetto a questioni urgenti come quelle ambientaliste.

Gilles Baum

Gilles Baum è nato a Mulhouse, in Francia, nel 1975. Dopo gli studi in matematica, diventa insegnante di scuola elementare e, dal 2013, autore per ragazzi (è nel segreto della sua cucina che scrive i primi testi!). Oggi vive, insegna e scrive in Alsazia. Finora ha pubblicato una trentina di albi illustrati (tra cui diversi editi anche in Italia, come Pedala con me! per Terre di Mezzo e Tutto buio per Franco Cosimo Panini), due romanzi e quattro opere teatrali.

Paul Cox

Nato a Parigi nel 1959, Paul Cox è un artista e grafico autodidatta. Oltre alla pittura, ha realizzato libri per bambini, manifesti, scenografie, installazioni, giochi, loghi e molto altro. È appassionato di tecniche di stampa, in particolare litografia e serigrafia. Nel 1999, il suo libro History of Art è stato premiato alla Bologna Children's Book Fair nella categoria ‘Fiction’.

Ilaria Tagliaferri

Ilaria Tagliaferri vive a sei chilometri da Firenze, lavora da più di venti anni nella Biblioteca di Campi Bisenzio e si occupa di coordinare i contributi pubblicati sulla rivista LiBeR. Legge da quando era piuttosto piccola, ha tre gatti di cui uno molto anziano, le piace avere intorno gli albi illustrati. Le piace molto anche cantare, e appena può, lo fa.

Mario Onnis

Mario Onnis nasce in Sardegna dove frequenta il Liceo Scientifico e si laurea in Lingue. Dopo aver seguito dei corsi con Francesca Ghermandi, Carll Cneut, Roberto Innocenti e Pia Valentinis si diploma al Master Ars in Fabula. Ha pubblicato in Italia e all'estero e collabora dal 2015 con la scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata.

Arianna Giorgia Bonazzi

Arianna Giorgia Bonazzi (Udine, 1982) ha esordito nel 2007 con Les adieux (Fandangolibri). Da allora, ha pubblicato brevi romanzi e libri per bambini, di cui l’ultimo è Le rime di Mariù (Mondadori). Attualmente, collabora ai progetti editoriali di Emergency e Triennale Milano, insegna alla Scuola Holden e scrive delle sue cose preferite su «Rivista Studio» e altre testate.

Federico Gemma

Appassionato di natura fin da piccolo, Federico Gemma ha sempre disegnato animali. Dopo la laurea in Biologia è riuscito da subito a combinare le sue due passioni lavorando come illustratore naturalistico. Ha realizzato disegni e tavole per ogni tipo di pubblicazione naturalistica e scientifica. All’attività di illustrazione vera e propria affianca quella di pittore, esponendo in Italia e all’estero e vincendo alcuni premi legati alla Wildlife Art. Dal 2001 espone a Londra con la Society of Wildlife Artists, di cui è membro.

Elisabetta Tosoni

Elisabetta Tosoni è nata nel 1975. Nel 2002 consegue una laurea in Scienze Biologiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 2003 fino al 2023 consolida e realizza il suo interesse per la biologia, ecologia, conservazione e gestione dei grandi carnivori, occupandosi a tempo pieno di attività di ricerca e gestione su orso e lupo, diversificando la sua esperienza in contesti nazionali e internazionali, in collaborazione con Enti Parco e Università.