illustratore

Katsumi Komagata

Nato nel 1953 nella prefettura di Shizuoka, in Giappone, Katsumi Komagata inizia a lavorare al Nippon Design Center sotto la guida di Kazumasa Nagai. Negli Stati Uniti, prima a Los Angeles e poi a New York, intraprende la carriera di graphic designer e collabora con studi di design, televisioni e agenzie di comunicazione. Rientrato in Giappone, dopo alcuni progetti di design legati al mondo della moda e della musica, fonda nel 1986 il proprio studio di design, One Stroke.

Giulia Ceccarani

Nata a Terni nel 1984, Giulia Ceccarani si diploma in Design industriale all’Istituto Statale d’arte e successivamente in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dopo aver seguito corsi all’Ars in Fabula di Macerata con Simone Rea e Anna Forlari inizia a illustrare e scrivere libri per prime letture. Tiene laboratori per bambini e adulti e partecipa a esposizioni d’arte contemporanea.
Il bisogno di cambiare, spaziando dalla grafica, all’illustrazione, dai murales alla ricerca personale di opere mixed media, lo vive come un equilibrio fatto di più forme.

Paul Cox

Nato a Parigi nel 1959, Paul Cox è un artista e grafico autodidatta. Oltre alla pittura, ha realizzato libri per bambini, manifesti, scenografie, installazioni, giochi, loghi e molto altro. È appassionato di tecniche di stampa, in particolare litografia e serigrafia. Nel 1999, il suo libro History of Art è stato premiato alla Bologna Children's Book Fair nella categoria ‘Fiction’.

Flavia Ruotolo

Flavia Ruotolo si è laureata al DAMS di Bologna in cinema d’animazione (sperimentale), perché all’epoca era convinta che le immagini in movimento fossero il suo futuro. Dopo qualche anno di lavoro come animatrice e videografica per la TV in uno dei contesti più stimolanti degli anni 90, il Link Project, ha scoperto che le piacciono anche le immagini ferme. Così è passata alla grafica e da lì al mondo dell’illustrazione. Alcuni dei suoi libri illustrati sono stati pubblicati in Francia, USA, Germania e Regno Unito, con editori come MeMo, Hélium Editions e Princeton Architectural Press.

Mario Onnis

Mario Onnis nasce in Sardegna dove frequenta il Liceo Scientifico e si laurea in Lingue. Dopo aver seguito dei corsi con Francesca Ghermandi, Carll Cneut, Roberto Innocenti e Pia Valentinis si diploma al Master Ars in Fabula. Ha pubblicato in Italia e all'estero e collabora dal 2015 con la scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata.

Federico Gemma

Appassionato di natura fin da piccolo, Federico Gemma ha sempre disegnato animali. Dopo la laurea in Biologia è riuscito da subito a combinare le sue due passioni lavorando come illustratore naturalistico. Ha realizzato disegni e tavole per ogni tipo di pubblicazione naturalistica e scientifica. All’attività di illustrazione vera e propria affianca quella di pittore, esponendo in Italia e all’estero e vincendo alcuni premi legati alla Wildlife Art. Dal 2001 espone a Londra con la Society of Wildlife Artists, di cui è membro.

Marta Comín

Marta Comín (Santander, 1982) si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Valencia, città in cui attualmente risiede. Considera la scrittura e l'illustrazione come dei mezzi per osservare, riflettere e scoprire relazioni formali e concettuali insolite. L'albo è per lei uno spazio in cui porre domande, abbracciare lo stupore e l'ironia, lontano dalla fretta del quotidiano.

Otto Gabos

Otto Gabos - Topipittori

Nasce a Cagliari il 31 maggio 1962 e vive e lavora a Bologna. È docente nel corso di Fumetto e illustrazione all’Accademia di belle arti di Bologna. Dall'esordio nel 1985, per Tempi Supplementari, rivista del gruppo Frigidaire, ha fatto parte dei principali movimenti del fumetto collaborando con svariate riviste, tra cui Nova Express, Dolce Vita, Cyborg di cui è stato anche redattore, Mondo Naif e Fuego di cui è stato co-fondatore.

Kiyo Tanaka

Kiyo Tanaka è nata nel 1972 e si è laureata alla Tama Art University. Tra i riconoscimenti ricevuti per il suo lavoro ci sono il premio Unicef 1995, il Nami concours, il Shogakukan Award for Children's Literature e il Japan Picture Book Award.