Christel Martinod
Christel Martinod è una visual designer nata e cresciuta in Valle d’Aosta. Vive e lavora a Torino.
Christel Martinod è una visual designer nata e cresciuta in Valle d’Aosta. Vive e lavora a Torino.
Ángela León è nata in Spagna nel 1987. Dopo aver studiato Product Design a Madrid, si è trasferita in Brasile dove ha lavorato in progetti sociali e istituzioni legate al mondo dell’arte. Questa esperienza ha rafforzato il suo interesse per la città, da cui è nato il suo primo progetto editoriale, Guia Fantástico de São Paulo. Ha illustrato libri per musei come il MAXXI di Roma e i Musei Civici di Firenze. Attualmente concilia il suo lavoro editoriale internazionale con progetti per la collettività a Madrid.
Vessela Nikolova nasce a Pleven, in Bulgaria, nel 1975. Del suo paese conserva il sapore degli oggetti di legno e cuoio fatti a mano, e i libri illustrati degli anni 60-70-80, che ha ancora nella sua biblioteca.
Nel 1986 si trasferisce a Milano con la sua famiglia di origine.
Luca Di Sciullo, classe 1987, vive in un piccolo paese vicino alla splendida città di Urbino dove forma i suoi primi interessi artistici frequentando la Scuola del Libro e il biennio di specializzazione in Animazione e Illustrazione che influenzeranno la sua poetica. Deciso che la strada da percorrere è quella dell’illustrazione, si trasferisce a Bologna dove forgia il suo stile grafico. Frequenta l’Accademia di Belle arti, prende parte al fermento artistico bolognese con mostre e progetti di autoproduzione.
Daniela Iride Murgia, nasce in Sardegna, si laurea in arte orientale a Venezia e consegue un Master in illustrazione. Vive tra Venezia e la Danimarca. Collabora con molte riviste e case editrici internazionali come: La Domenica de Il Sole 24 Ore, Telecom, L'Espresso, Vogue Bambini, Artebambini, Art'è Ragazzi, FCE Fondo De Cultura Económica, Edizioni Corsare, Editions Notari, Topipittori.
Sualzo (Antonio Vincenti 1969) è autore e illustratore per le maggiori case editrici italiane. Si è laureato in antropologia culturale con una tesi sulla storica rivista di satira "il Male". Con il suo primo graphic novel L'improvvisatore (Rizzoli-Lizard) ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi'BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Insieme a Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué) che ha vinto il premio Boscarato e il premio Orbil Balloon nel 2013 come miglior fumetto per bambini e ragazzi.
Anna Masini è nata nel 1981 in un giorno d’estate. Vive e lavora a Milano come illustratrice. Progetta, scrive e disegna libri illustrati e copertine, e illustra su commissione per giornali e riviste. Collabora inoltre come disegnatrice tessile con diverse realtà artigianali e sartoriali italiane. Lavora principalmente con le matite grasse, le tempere, gli inchiostri e le tecniche di stampa manuali, come la xilografia e la serigrafia, senza mai dimenticarsi del suo primo amore: la fotografia.
Andrea Serio è nato a Carrara nel 1973. Diplomato in Illustrazione presso lo IED di Torino, dopo i primi riconoscimenti ottenuti nel campo del fumetto, ha realizzato numerose illustrazioni per copertine di dischi e riviste, manifesti e campagne pubblicitarie.
Studio Fludd è un collettivo multidisciplinare nato a Venezia nel 2008. Il gruppo è attivo negli ambiti dell’art direction e delle arti grafiche, dello styling ed exhibition design, accomunati e connessi da un interesse per la ricerca e l’educazione visiva. Dopo diverse esperienze di autoproduzione, L’albero è il loro esordio editoriale - illustrato da Caterina Gabelli e Sara Maragotto, una collaborazione nata durante gli studi all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Caterina Gabelli è nata a Padova nel 1984 e vive a Venezia.
Gioia Marchegiani è nata a Roma nel 1972. Dopo essersi diplomata in Illustrazione all’Istituto Europeo di Design di Roma si è trasferita a Berna in Svizzera dove ha vissuto dieci anni. Oggi vive e lavora a Roma, tra il mare e la città, con la sua famiglia, due gatti, due cavie e quattro tartarughe di terra. Ama disegnare en plein air, passeggiare e fare giardinaggio, attività che considera forme di meditazione funzionali alla creazione artistica.