Venticinque anni fa, quando cominciavo conoscerla, di Giovanna Zoboli mi colpì la capacità di riconoscere e nominare le piante (non che non mi avessero colpito anche altre cose, ma quelle son cose private). Io credevo di essere un padreterno, nel campo: avevo imparato i nomi delle piante sull'... leggi tutto
Albi illustrati
Alle radici dell'albo /1: il mondo alla rovescia

Per il mio compleanno del lontano 1998, ho ricevuto in regalo da un'amica napoletana una piastrella decorata da una divertente scenetta, nella quale una sardina apriva una scatoletta di omini sott'olio. Nell'iconografia popolare napoletana, le immagini di un mondo sovvertito sono molto comuni e... leggi tutto
This is…: un esperimento che diventa libro

This is… Questo è un libro.
E questo libro è cominciato come un pretesto per mettere alla prova alcuni pensieri e idee diverse, alla fine del mio corso di illustrazione. Ma dato che avevo poco tempo a disposizione per farlo, ho deciso di raccogliere tutti questi pensieri e idee in un... leggi tutto
Contano le parole

Se leggiamo la definizione di Wikipedia, l'alfabeto è «un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).» Beh, non è vero. In tutte le lingue, questa corrispondenza fra segno alfabetico e suono vocale è men che perfetta... leggi tutto
Fin da quando ero piccola

CaraAlessia,ho letto le tue riflessioni sulblog di Radice-Labirinto, nel post Libroelegante, libro distante?.Sono d'accordocon te: i librai hanno vita movimentata, come tutti coloro che sioccupano di libri. E sono anche d'accordo che l’idea di bambinoche ognuno possiede è la bussola con cui si... leggi tutto
L'oggettività dell'oggetto

«Quando i miei due bambinihanno raggiunto lo stadio dell'interesse per le immagini, una ricercapersonale mi ha rivelato che praticamente non ne esistevano che potesseroessere considerate da una parte appaganti per loro e dall'altra in lineacon le moderne teorie dell'educazione. Così, ho pensato che... leggi tutto
La guerra dei magri e dei grassi

In questi pomeriggi,fra le quattro e le cinque prendo l'auto e parto. Parto prestonell'illusione di evitare il traffico. Non ci riesco mai. LaTangenziale Est è un piccolo inferno domestico nel quale mi facompagnia Radio Tre.In questi pomeriggi,ascolto il giornale radio delle 16:45, con le notizie... leggi tutto
Perché scegliquel libro?

ovvero Venti buone ragioni per regalare un libro a un bambino
[d iMaria Polita, Scaffalebasso]
Perché amo leggere? Ve lo siete mai chiesti?
Io non lo saprei argomentare compiutamente, direi subito, di botto: ma perché uno non dovrebbe amare la lettura? Come si può vivere senza aver... leggi tutto
I narratori invisibili

Laprima cosa che si incontra, in questo libro senza parole, Fiume lentodi Alessandro Sanna, sono le parole diErmannoOlmi. Non bisogna spander indifferentemente parole su un fogliobianco quando non c'è n'è bisogno.Proprio come in questocaso, quando le parole sono altre, fatte di differenti... leggi tutto
Scienza bambina

Illustrazione da Space Race,Nobrow.[di SaraRicciardi - IASF]Alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna quest'anno c'eraanche la "Settimana del libro e della cultura per ragazzi", ovvero unpadiglione aperto al pubblico con mostre, libri, incontri, laboratoriper ragazzi e persino un planetario.... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- seguente ›
- ultima »