Albi illustrati

I libri a figure, quelli belli

[di Elena Dolcini] chalepà tà kalá* Le cose belle sono belle. Le cose belle sono difficili. Le cose belle sono nobili. Nessuna delle tre traduzioni è scorretta. Nell’antica Grecia bellezza, difficoltà e nobiltà non erano ancora concetti separati. Han Kang, L’ora di greco, Einaudi, 2023... leggi tutto

L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia

[di Silvia Bevilacqua*]   Sono tre gli episodi in cui la filosofia ha bussato alla mia porta. Il primo è fissato in una fotografia che mi ritrae concentrata a giocare con la neve a circa 4 anni, vestita con una tuta azzurra anni 80 e un bellissimo cappello rosso con fiori di montagna e... leggi tutto

Fuori e dentro il libro

Per conoscere e riconoscere l’arte attraverso i libri a figure [di Elena Dolcini]     Le immagini sono la radice di tutta la vita spirituale,  anzi, della vita tout court.  Gregor Von Rezzori, Un ermellino a Cernopol, 2006, Guanda   Questo corso nasce dall’... leggi tutto

I detective delle stagioni

[di Ilaria Tritarelli] “Maestra, in una tua attività non può mai mancare un libro!” Così ha esordito E., una mia alunna, quando ho spiegato il percorso che avremmo affrontato per approfondire il tema delle stagioni, a partire dai meravigliosi wimmelbuch di Rotraut Susanne Berner, editi da... leggi tutto

Intorno alle parole di una storia

[di Eleonora Menghini*] L’idea di portare Jole in classe è nata sul finire dell’estate quando pensavo al rientro a scuola e alle attività che avrei potuto proporre e progettare coi colleghi. Ho preso la mia copia del libro e per diversi giorni l’ho letta più volte. A ogni lettura le parole di... leggi tutto

Storie nella natura

[di Francesca Casadio Montanari, Lacasadifra]   Mi chiamo Francesca. Sono un’educatrice ambientale, un’autrice di racconti e albi illustrati, e la curatrice della pagina Lacasadifra. Per i bambini e le bambine che da tanti anni incontro all’aperto sono, di volta in volta, la... leggi tutto

La forma della scrittura

[di Giovanna Zoboli] In Lacuna. Saggio sul non detto, Nicola Gardini all’inizio del capitolo Pensare come il ladro: ancora sul concetto di realtà, scrive: «il lettore non va visto come uno che tira il testo nel suo mondo, ma il contrario: uno che si lascia tirare nell’orbita del testo, e una volta... leggi tutto

Libri uguali o diversi?

Oggi pubblichiamo questo articolo di Beatrice Bosio, che è una sintesi della sua tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, discussa presso l'Università Bicocca di Milano. Beatrice da lunedì lavora con noi. Benvenuta! Esplorazione e produzione di albi illustrati in lingue diverse alla... leggi tutto

Sulla morte, senza esagerare

[di Letizia Soriano] "E sulle case il cielo"di Giusi Quarenghi e Chiara Carrer, Topipittori L’altra mattina, a scuola, lavorando sulla descrizione personale ho chiesto ai bambini di raccontarmi qualcosa di sé: oltre all’aspetto fisico, anche qualcosa a proposito dei loro desideri, dei... leggi tutto

L'esperienza della natura

[di Elena Lunardi] Della natura siamo parte integrante e chi, come me, svolge un lavoro di formazione e mediazione culturale credo che abbia il dovere, oggi più che mai, di aiutare adulti e bambini a conoscerla meglio e amarla. La parola natura contiene il pronome tu. Se penso... leggi tutto