Albi illustrati

Dove andranno le figure?

Il numero 40 di Hamelin, Dove andranno le figure?, è completamente dedicato agli albi illustrati. Una buona scelta perché riflettere in profondità sul tema, in un settore editoriale in cui dopo quindici anni tanto è cambiato, è necessario. Mentre leggevo i diversi contributi, ho pensato che avrei... leggi tutto

Se hai meno di sei anni

Il 5 gennaio, su facebook, Filomena Grimaldi, felice proprietaria della Libreria Controvento sita a Telese Terme, ha scritto la riflessione che trovate qui di seguito, incentrata sulla relazione fra libraio, pubblico adulto e libro illustrato, la quale terminava con una richiesta di aiuto ad alcune... leggi tutto

Un appello per gli albi narrativi

Questo articolo di Sophie Van der Linden è stato scritto per l'editoriale di ottobre del sito The Children's Book Factory ed è stato ripubblicato sul blog dell'autrice, che ringraziamo per averci autorizzato a tradurlo e per il suo consueto, preziosissimo sguardo sulla letteratura per ragazzi.... leggi tutto

Le storie che curano / 2. Tra medicine e cure “libresche”

[di Rossella Caso] La rabbia che può coglierlo in certi momenti, quando la malattia e quindi le ragioni del ricovero risultano incomprensibili e che può essere rivolta al personale medico e infermieristico, ma anche ai genitori, viene ben raccontata da Roberto, piccolo protagonista di Che... leggi tutto

Di qui non si passa!

  Di qui non si passa! è il nuovo albo di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho, autrice e illustratore ai quali siamo particolarmente affezionati. Il libro, che alla fiera di Bologna ha catturato tutti, è sorprendente per la sua capacità di divertire e far riflettere allo... leggi tutto

Nel bianco

La prima volta che ho visto i gatti e i topi di Lisa D'Andrea, probabilmente, o così mi sembra di ricordare, è stato su facebook. Poi, dopo qualche tempo, Lisa si è iscritta a un corso su lettura e scrittura negli albi illustrati che nei primi mesi del 2014 ho tenuto a Milano, a Spazio B**K.In... leggi tutto

Il caso dei libri ritirati dalle scuole a Venezia: i fatti.

Da quasi tre settimane seguiamo con molta attenzione l'evolversi della vicenda dei libri per bambini fatti ritirare dal neo-sindaco di Venezia dalle biblioteche scolastiche. Ne abbiamo lette di ogni tipo e colore e ci siamo spesso domandati per quale ragioni le opinioni tendessero a prevalere sui... leggi tutto

Nominare il mondo

Dopo la lettura di C'era una volta una bambina, che è stata apprezzatissima dai nostri lettori, Sonia Basilico torna su questo blog ad analizzare un altro libro. La ringraziamo per questa preziosa collaborazione. [di Sonia Basilico] Ecco un libro nato in primavera: Quando il sole si sveglia è... leggi tutto

Uno fra cento

È stato pubblicato di recente un elegante volume che raccoglie cento albi illustrati che, secondo la documentata opinione di Martin Salisbury, possono essere definiti "grandi": 100 Great children's picture books. Un canone molto personale, fondato sulla collezione che Salisbury ha... leggi tutto

Un lupo distinto ed elegante

[di Ilaria Antonini e Barbara Balduzzi] Da qualche anno un gruppo di biblioteche ci chiede di organizzare letture annuali per sette scuole materne. È il pacchetto che forse ci piace di più perché ha in sé molte caratteristiche favorevoli alla lettura. Incontriamo i bambini a cadenza mensile... leggi tutto