[di Giulia Valsecchi]
In terza, generalmente propongo ai miei alunni la lettura di un romanzo storico; quest’anno la difficoltà consisteva nel fatto che i miei ragazzi non sono molto abituati a leggere: la quasi totalità, infatti, non può essere definita di buoni lettori. Così ho optato per una... leggi tutto
Giulia Valsecchi
La Stanza delle Meraviglie

[di Giulia Valsecchi]
Iniziando il percorso della seconda media e trovandoci tra colleghi per definire un progetto comune, due anni fa abbiamo deciso di focalizzarci sul concetto di Wunderkammer: la stanza delle meraviglie di origine rinascimentale. Ci stava particolarmente a cuore il concetto di... leggi tutto
La mia armatura è di diamante

[di Giulia Valsecchi*]
Mi sono imbattuta nel libro La bambina e l'armatura, scritto da Raffaella Pajalich e illustrato da Alicia Baladan, lo scorso anno e l’idea del sorriso come arma e strategia per affrontare il reale mi era piaciuta moltissimo; mi è sembrato da subito un albo... leggi tutto
A scuola nel frutteto

Oggi Friday for Future, le piazze si riempiono della protesta di milioni di ragazzi contro l'inerzia dei governi sulle tematiche ambientali, Allora noi, oggi, vi parliamo di un progetto bellissimo di educazione alla conoscenza delle piante e in particolare degli alberi. Di un frutteto regalato... leggi tutto
A un'altezza vertiginosa

Si sente dire, a volte, che scuola e lettura siano incociliabili. Lo dicono coloro per cui la scuola è avviamento alla vita professionale, e dunque deve preparare a questo, concentrandosi su materie 'tecniche', sempre più specifiche, vicine alle diverse professioni. Ma lo dicono anche coloro che... leggi tutto