mostre

Quei magnifici libri di Rosellina

La prossima settimana, il 5 novembre,a Milano, a Palazzo Reale, alle ore 19, inaugura la mostra, Inventario. Fra le parole e leimmagini di Emme Edizioni, 1966-1985, a curadi Cristina e Francesca Archinto (produzione e organizzazione di
Tribù dei lettori, in collaborazione con Hamelin... leggi tutto

Il gioco della lettura

Il 26 ottobre, alle 18 e 30, inaugura a Sarmede, alla Casa dellaFantasia, Le immagini dellafantasia. La mostra non ha bisogno dipresentazioni. Per presentarvi lo spirito di questa trentunesimaedizione, crediamo non ci sia modo migliore di un branotratto dal catalogo, firmato dalla curatrice della... leggi tutto

Prove di libertà

Invitoper incontro Centro Interculturale CDLEI, Bologna,2012Il 25ottobre, e fino al 3 novembre, a Pavia, presso lo Spazio per le ArtiContemporanee di Palazzo del Broletto di piazza della Vittoria, inaugurauna personale di Alicia Baladan. La mostra faparte del Festival dell’Illustrazione di Pavia,... leggi tutto

La più buona colazione del mondo

A volte viene un po'da vergognarsi a pensare come è venuta l'idea di un libro. La più buona colazione delmondo si è materializzata un pomeriggio incui chiacchieravo con Massimo Caccia su skype, per risolvere unafaccenda legata a un libro che penso ormai rimarrà nel mito, nel sensoche sono anni che... leggi tutto

La parola al silenzio. Un'intervista figurata.

L'ultima si intitola: La parola al silenzio. Mostradi immagini eloquenti. Ma seguendo, comefossero cartelli stradali, i titoli delle precedenti mostre diGuidoScarabottolo - Undici disegni a caso,Elogio della pigrizia, Mostranon vera, Sotto le copertine -l'impressione  è di avere imboccato una... leggi tutto

Farsi un libro, farne una mostra (2)

E così, i nostri10 eroi, guidati dal prode Mannoni e dall'inclita Eleonora,sono arrivati al termine della loro fatica, come avete letto qui. Ma non è che potesse finirecosì, senza una mostra, un concorso, un premio. Sarebbe statotroppo facile, non vi pare?Qui si racconta come èandata a finire.

Nessuno guarisce dalla propria infanzia

Durante lo scorso fine settimanaho riso. Quasi ininterrottamente. Il venerdì mattinaero passata da Rizzoli, in Galleria, dove hanno un fornitissimoreparto fumetti (Lizard è marchio Rizzoli), mentre non c'èun libro dei Topi neanche a crepare in mezzo a tutti gli albidel mondo, anche quelli di... leggi tutto

Pensare per immagini

Luigi Ghirri,Grostè, 1983. BibliotecaPanizzi. Fototeca.LuigiGhirri racconta che quando era un bambino, le fotografieche gli piacevano di più erano quelle di paesaggi, negli atlanti,accanto alle carte geografiche. In queste immagini si era accortoche, “immancabile, appariva un piccolo uomo... leggi tutto

La centomillesima parte di quello che esiste

«Se ovunque, nelle forestebrasiliane come nel deserto del Kalahari, nella Cina arcaica comenella Grecia Omerica, in Mesopotamia e in Egitto e nell'India vedica,la prima forma in cui si è manifestato il linguaggio, è stata quelladel racconto – e ogni volta di un racconto che parlava di esserinon del... leggi tutto

Per un eroe che cammina cammina

Tesoro Ma dove siete, tesorinascosti Frughi nei punti e scavi nei posti Sfidigiganti e draghi custodi Spezzi catene con spine e con nodiMentre ti danni in cerca dell’oro Spendi ituoi anni, quest’altro tesoro Vivi viaggiando, cammini ecammini Sei arrivato agli estremi confini Nonl’hai trovato,... leggi tutto