Oggi,23 gennaio, apre a Torino la mostra Gianini e Luzzati. CartoniAnimati, organizzata dalMuseoNazionale del Cinema, e curata da Alfio Bastiancich, Carla RezzaGianini e Giovanna Castagnoli, in calendario alla Mole Antonelliana,dal 23 gennaio al 12 maggio. In esposizione, per la prima volta,... leggi tutto
mostre
(Non) giudicare un editore dalla copertina

È stato così, N. Ginzburg, 1947, da FN[di Valentina Colombo] Il 29 novembre, pochi giorni dopo la chiusura di Bookcity, è statainaugurata a Palazzo Reale, a Milano, la mostra dedicata a Giulio Einaudi,dal titolo L'arte di pubblicare. Un percorso che è,sì, un omaggio, ma anche una bellissima... leggi tutto
Avventure /7: A Montreuil con l'orsacchiotto

[di Francesca Capellini] Anni fa, in un'altra vita, mi laureai con una tesisull'animismo infantile: che i bambini potessero pensare i loropupazzi, pelouche o straccetti,dotati di un'anima mi affascinava e leggevo... leggi tutto
L'intelligenza del libro

Lo scorso 10 novembre,ad Alba, alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione, con unagrande e affollatissima festa e una mostra, è stato presentato il libro999 storie sull'amore.Ideatoe realizzato nel corso di un progetto durato due anni, il libro è statovoluto dalla Fondazione Elena e... leggi tutto
Quando gli artisti erano bambini

In questo periodo le iniziativepullulano. E i blogger faticano a star dietro a tutto quel cheaccade. Sembra che fra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, poi, ilmondo abbia deciso che è assolutamente necessario inaugurare una mostra,una libreria o tenere un imperdibile incontro su qualcosa.... leggi tutto
Innamorato della luna

Copertinaper Il giornalino della Domenica,1907Chi è statoil primo autore italiano di picture book?Una risposta la fornisce Santo Alligo, in Pittori di carta (unaraccolta di tre volumi della quale abbiamo parlato qui) quandodi un meraviglioso libro di Antonio Rubino, Versi edisegni, di... leggi tutto
Un solo immaginario, tanti spazi creativi

[diLaura Paoletti]Creare, generare, foggiare, plasmare: è quello cheho scelto di fare nella vita. E, nella mia quotidianità, è proprioquello che sto facendo.Creare, al qualeil sostantivo creatività rimanda, deriva dal verbolatino creo, che deriva a sua volta dal sanscritokar-tr, cioè colui che fa (... leggi tutto
Uno spazio luminoso e avvolgente

Questaprimavera, a Roma, Alfabeto delle Fiabe è stato in mostra in Campidoglio. Qualchegiorno fa, a Montecitorio. Per l'occasione è stata creatoun allestimento ad hoc, realizzato daStefano Baldassarre, graphicdesigner. Gli abbiamo chiesto di raccontarci dache suggestione è nato il suo progetto... leggi tutto
Guarda che panorama!

[di Monica Monachesi. Fotodi Giulia Bortot]Lo scorsosabato, 20 ottobre, a Sàrmede, si è tenuto ilprimo appuntamento aperto al pubblico: la presentazionedella mostra del trentennale, in anteprima per bibliotecari einsegnanti. Titolo: Guarda che panorama! Le immagini dellafantasia si apre, domani, 27... leggi tutto
Inventare un libro d'artista

Duranteun laboratorio alla Libreria Sempreliberi diLodi.Abbiamo conosciuto Barbara al nostro gruppo dilettura Alle nove da Babar, vera epropria miniera di incontri e idee. Barbara gestisce la libreria perragazzi Sempreliberi nel centro di Lodi,e, come molti librai indipendenti, è attivissima nel... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- …
- seguente ›
- ultima »