Luogo Comune
Luogo Comune is an Italian award winning illustrator and mural artist, currently based in Bologna.
Luogo Comune is an Italian award winning illustrator and mural artist, currently based in Bologna.
Yara Kono was born in São Paulo, Brazil. She is an illustrator and graphic designer. She studied Biochemical Pharmacy at Universidade Estadual Paulista (UNESP), and her drawings were the most popular within the cytology lessons. During college, she did an internship in an advertising agency and the idea of following a path other than pharmaceuticals may have originated there. She studied Design and Communication at Escola Panamericana de Arte and won a scholarship at the Yamanashi Design Centre in Japan. She now lives in Portugal and has been part of the Planeta Tangerina team since 2004.
Anne Herbauts was born in Brussels. She studied Illustration and Comics at the Brussels Academy of Fine Arts. Since then, she has authored about forty books for children (and for adults). Anne Herbauts has been awarded with the Prix triennal de littérature de jeunesse/Triennial Prize for Children’s Literature by the Belgian government 2021-2023.
Alessandro Sanna è nato a Nogara il 10 ottobre del 1975. Pittore e illustratore, vive e lavora a Mantova e insegna Disegno e Illustrazione all'Accademia di Belle Arti di Venezia. È uno dei grandi nomi dell'illustrazione contemporanea italiana e internazionale. Ha collaborato con decine di scrittori ed editori e i suoi libri illustrati – tra i quali una suggestiva rivisitazione di Moby Dick e un omaggio al Po dal titolo Fiume lento – sono stati tradotti e pubblicati in Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti e in altri paesi.
Anke Kuhl, born in 1970, studied visual communication at the Hochschule für Gestaltung in Offenbach. In 1998, she founded the LABOR studio community in Frankfurt with Philip Waechter and Moni Port, among others. For almost 25 years, she has been involved in drawing and writing numerous children's books here. In 2015 she published her first comic Lehmriese lebt (Reprodukt), followed in 2020 by Manno! (Klett Kinderbuch).
Marion Duval ha frequentato la scuola Arts Décoratifs a Strasburgo prima di diventare
illustratrice, nel 2005. Lavora per l'editoria (Nathan, Gautier-Langereau, Lito, Milan, Larousse, Chandeigne) e la stampa (Bayard, le Magazine littéraire, le Mouton fièvreux). Vive a Strasburgo.
Elenia Beretta è nata a Bergamo ed è cresciuta esplorando i boschi. Ha conseguito il Master in Illustrazione Editoriale a Milano presso MIMaster nel 2014/2015. Si è trasferita a Berlino nel 2016. Le sue influenze provengono da diversi ambiti come i film, le vecchie fotografie, l'arte e la letteratura.
Autodidatta, Bastien Contraire ha fatto i suoi primi passi nel mondo del self-publishing prima di dedicarsi ai libri per bambini. È così, realizzando copertine per le fanzine che pubblicava, che ha sperimentato la tecnica dello stencil, di cui apprezza i vincoli e il gioco di sovrapposizione degli strati di colore. Si è fatto conoscere nel 2016 con il suo primo libro, Les Intrus, con tavole naturalistiche che nascondono un'anomalia, seguito da Animals, Vehicles, poi Food. Nel 2020 ha pubblicato Au contraire.
Crostacei, pesci, grandi cetacei e mostri marini (reali o immaginari) popolano l’universo illustrato di Emiliano Vizzi, classe 1971.
Diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, Emiliano ha collaborato come vignettista con il giornale di controinformazione livornese “Senza Soste” e con la famosa testata satirica “Il Vernacoliere”.
Livornese verace e uomo di mare, Emiliano si “immerge” ogni giorno in un mare di inchiostro di china, all’esplorazione di fondali marini disegnati, abitati da creature degli abissi leggendarie e spaventose.
Elisabetta Mitrovic è nata nel 1969 in riva al mare di Roma, correndo tra le dune di Capocotta e la pineta di Castel Fusano. Ha studiato le scienze naturali all'università ma si è specializzata in educazione ambientale. Da ormai 25 anni accompagna adulti e bambini a osservare la natura con i suoi occhi. Ha iniziato facendosi le ossa nelle oasi WWF, con campi scuola, campi estivi e visite guidate; poi per tanti anni ha lavorato nei Laboratori di educazione ambientale della Regione Lazio occupandosi di comunicazione ambientale e formazione di educatori e insegnanti.