Benché sia in libreria solo da alcuni giorni, La scuola è un posto bellissimo. Percorsi per mani, occhi, pensieri, bambini sta andando rapidamente esaurito, consigliatissimo da librerie e insegnanti su Facebook e Instagram, e al primo posto nella saggistica dedicata all'educazione su IBS/... leggi tutto
Arte
Di chi è questo mio corpo?

[di Elena Dolcini]
Riconoscere il proprio corpo - i singoli elementi che lo costituiscono così come la figura tutta nella sua interezza - corrisponde a un momento fondamentale nella costruzione dell’identità di una persona, che dialoga con altri corpi e con lo spazio. Riconoscere che il nostro... leggi tutto
Piccoli esercizi dentro l’immagine

[di Letizia Soriano]
Si è concluso nel maggio 2023 E se diventi Farfalla un progetto fortemente voluto e promosso dal Centro Zaffiria fondato nel 1998 da Alessandra Falconi, la quale è anche coordinatrice di tutti i suoi progetti nonché responsabile del Centro Alberto Manzi.
Zaffiria, che da... leggi tutto
Nei boschi incantati degli albi

[di Antonella Abbatiello e Susanna Barsotti]
Antonella: Qualche mese fa Susanna Barsotti, professoressa del Dipartimento di Scienze della Formazione di RomaTre, dove insegna Letteratura per l’infanzia, mi ha proposto un laboratorio con le sue studentesse.
Potevo scegliere liberamente il... leggi tutto
Rosso, il colore!

[di Francesca Chessa]
Da dove iniziare a parlare del colore rosso, se non dalle mie prime scarpe rosse?
Quando avevo 5 anni ne avevo visto un paio bellissime: rosse, lucide e con le frange. Erano esposte in un banco al mercato della fiera di inizio maggio che si teneva nel paese astigiano... leggi tutto
Arte africana ed espressività infantile

[di Annalisa Di Giacinto]
“I bambini, i pazzi, i popoli primitivi hanno ancora - o hanno riscoperto - il potere di vedere. Sia ciò che vedono sia le forme che ne derivano sono per me riconferme di grande importanza”. (Paul Klee, Diari)
Porto l’arte a scuola: è la mia passione, perché so quanto è... leggi tutto
Carll Cneut in mostra ad Anversa

[di Alessandro Marcigliano]
Vivendo a Bruxelles, ogni scusa è buona per andare ad Anversa. La capitale delle Fiandre è una città vivace e piena di fascino, che guarda con una certa alterigia il caos internazionale della vicina Bruxelles. Ad Anversa tutto è più ordinato e concentrato: il... leggi tutto
Abitare il museo con la propria storia

Oggi presentiamo Quante storie per un quadro, il secondo volume, uscito a marzo, insieme a quello dedicato alla Pinacoteca di Brera, per la collana Piccola Pinacoteca Portatile. Lo facciamo attraverso le parole di Melania Longo, sua autrice.
[di Melania Longo]
«Alla sera, nella nostra casa... leggi tutto
Una Pinacoteca mai vista

Oggi vi presentiamo uno dei due nuovi volumi della collana Piccola Pinacoteca Portatile, usciti da pochissimo. Lo abbiamo realizzato con e per conto della Pinacoteca di Brera, che è uno dei più importanti istituzioni artistiche italiane, ed è uno dei luoghi sacri della nostra città, Milano. Per... leggi tutto
Il leggero visuale. La leggerezza nelle arti contemporanee

"L'indovinello della tigre", Fabian Negrin, Edizioni Corsare
[di Elena Dolcini*]
Questo corso breve online che presento oggi, qui, si è andato definendo a partire dai dialoghi con alcuni clienti della libreria “marmo”: insieme abbiamo notato come il tema della... leggi tutto