[di Valentina Colombo]Suquesto blog, qualche tempo fa, vi abbiamo parlato dell'uscita di Viperetta. Racconto illustrato peri piccoli, una riedizione di un'opera diAntonio Rubinopubblicata dall'editore milanese Scalpendi. Martino Negri, che ha studiatol'opera di Rubino e che ha curato questa... leggi tutto
illustrazione
Una formica

Nel corso dellagiornata di ieri, si è diffusa la notizia della scomparsa di Iela Mari.Ieri e l'altro ieri,sono stata impegnata in un corso sulla lettura e la scrittura degli albiillustrati. Alle mie sedici, attentissime allieve per ore ho cercato dispiegare cosa significhi raccontare.L'ho fatto... leggi tutto
La misura di tutte le cose

Nell'autunno del 1994, Elizabeth Lortic, de Les Tois Ourses, inviò i primi libri di Katsumi Komagata a Bruno Munari, chiedendogli un'opinione. Munari rispose così:
Come una cosa si trasforma in un'altra
Verosimilmente, tutti i bambini del mondo, dopo aver giocato un po' con un giocattolo,... leggi tutto
Un artigiano che frammenta il tempo

Il castello,1977Per anni,l'immagine che vedete qui accanto ha vegliato sui miei sonni, dallaparete sopra il mio letto di ragazzo. A tenerle buona compagnia, il Grande cane in piazza inuna giornata di sole (1969) di DinoBuzzati, che - fra parentesi - era anche estimatore ecollezionista delle opere... leggi tutto
Volare alto, altissimo!

Edward Lear, in un ritratto di WilhelmMarstrand.Provate aimmaginare di essere nati da una madre che non vi ha desiderato (forse aragione avendo avuto altri venti figli), e vi abbandona alle cure di unasorella, di ventuno anni maggiore di voi. Immaginate anche di avere unpadre, che fa una... leggi tutto
Pipe, nappioni & svergognate matrone

Gli hobbydegli altri, si sa, sono la cosa più noiosa sulla faccia dellaterra. Trovarsi a condividere uno scompartimento ferroviario,un divano a casa di amici o un tavolo di pizzeria con qualcuno chepretende di trasmetterti la sua passione per i francobolli indiani delperiodo coloniale, o i minerali... leggi tutto
Una messa a fuoco così precisa

Un recentissimo postdi AnnaCastagnoli sul blog Lefigure dei libri, con il suo bel corollariodi interessantissimi commenti e striscianti polemiche,mi ha riportato alla mente le immagini di un illustratorefrancese di fine Ottocento, del quale avevamo già parlato qui:Louis Maurice Henri Boutetde... leggi tutto
Com'è che sono quasi diventato illustratore

PaoloCanton. Autoritratto. 2012. CollezioneCastagnoli-Palier.Opera comica in un antefatto quasi tragico, unprologo, tre atti e un epilogo vagamente filosofico, dove si parla di alitarpate, trucchi studenteschi, nonne sublimi e di un editore che, privodel senso della decenza, mette in mostra isoò... leggi tutto
Ridere dell'arte

Nadar, “Le JournalAmusant”, 1861.Allafine dello scorso anno, Marta Sironi,autrice dei testi della nostra Pippo,nuovissima collana dedicata all'arte, traduttrice e curatricedi Libri!,nonché collaboratrice alla ricerca presso il Centro Apice dell’Università degliStudi di Milano, ha pubblicato un... leggi tutto
Voglio un dizionario per leggere le immagini

[di Marta Sironi]Si pensa comunemente di dover disporre di strumentiadeguati per affrontare in modo appropriato la narrazione scritta,credendo invece la lettura delle immagini più immediata, grazie auna certa loro obiettività.Obiettività, in verità, da comprovare; amio giudizio molto vicina alle... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- seguente ›
- ultima »