Da ieri è in libreria C’è questo in me, L’ultima fatica letteraria di Silvia Vecchini: la sua autobiografia di infanzia, pubblicata nella collana Gli anni in tasca. E questa è la storia.
[di Silvia Vecchini]
Nel 2014, Giulio Mozzi mi propose di scrivere un pezzo per la rubrica La formazione... leggi tutto
Infanzia
L'alfabeto del mondo

È uscito da poco in libreria Fuori da noi. Cose, piante, città, una raccolta di storie, divagazioni e riflessioni di Giovanna Zoboli edito da Nuova Editrice Berti. Tutti i sedici racconti mescolano libri e vicende autobiografiche in un intreccio che rende le trame irregolari e imprevedibili, un po... leggi tutto
Le Stanze Emotive: la fiducia e gli sguardi

Di Pandemonium Teatro abbiamo già parlato su questo blog, qui: dislocato a Bergamo, si tratta di una delle realtà italiane più consolidate nell’ambito del teatro rivolto ai ragazzi. Una delle produzioni più interessanti di questa compagnia è quella delle Stanze emotive, nate negli anni Ottanta. Le... leggi tutto
In colonia

Un giorno su Facebook lessi un breve post in cui Janna Carioli raccontava un ricordo della sua esperienza infantile in colonia. Mi divertì, mi incuriosì, mi colpì, infatti mi dispiacque che fosse così breve, non poterne sapere di più perché quelle parole promettevano una narrazione avvincente, una... leggi tutto
Insegnare una scrittura per la propria crescita

Il 5 maggio 2018, al Bibliocafé Tra di Lugano, è stato presentato Non ero iperattivo, ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, curato da Manuel Rossello, da poco uscito nella collana Gli anni in tasca. In questa occasione, Fabio Camponovo, ha pronunciato le parole che leggerete qui di... leggi tutto
Quando il bambino era un bambino piccolissimo

Ogni tanto incontriamo dei lettori particolari. Sono persone a cui capita di scrivere qualcosa sui libri che leggono, pensieri liberi, ma attenti, per fermare il senso delle parole. Non sono destinati ad altri che a se stessi, questi scritti, ma ogni tanto capita che arrivino, in segno di... leggi tutto
Quaderni di tutto il mondo, unitevi!

ovvero Aiutateci a liberare il potere distruttivo dei quaderni di scuola del mondo!
[di Thomas Pololi per Quaderni Aperti]
Era il novembre 2015, in occasione della mostra I quadernini di Milano (raccontata sul blog dei Topipittori qui), quando per la prima volta l'associazione culturale... leggi tutto
Ritratto dell'artista da cucciolo

Ed eccoci alla nostra prima novità di primavera: Marcel di Daniela Iride Murgia, ritratto dell'artista Marcel Duchamp da cucciolo, condotto fra verità biografica e immaginazione, elaborazione simbolica e letteraria. In questo post, Daniela spiega ai lettori come è nata questa idea e come è stata da... leggi tutto
Infanzia di guerra

[di Barbara Scotti]
A luglio, poco prima di partire per le vacanze, sulla rivista Pagina 99 ho letto un articolo in cui si parlava di tre nuovi musei a Sarajevo dedicati al periodo della guerra nella ex Jugoslavia. Dal momento che in vacanza saremmo andati verso Dubrovnik, non è stato difficile... leggi tutto
Leo o della meravigliosa intelligenza infantile

La scorsa settimana al Teatro Argentina, ha debuttato Leo, uno spettacolo incentrato sull'infanzia di Leonardo da Vinci, a cui Luisa Mattia ha collaborato per la realizzazione del testi, con Alberto Nucci Angeli. Le abbiamo chiesto di raccontarci questa esperienza, interessante per il soggetto e... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- seguente ›
- ultima »