[di Letizia Soriano]
È una sera di marzo del 2023, mi trovo a Omegna. Ho appena concluso una formazione al Museo interattivo Gianni Rodari e sono seduta al tavolo del ristorante che si trova dentro il Parco della Fantasia. Davanti a me c’è una donna che non conosco. Ci presentiamo e ci mettiamo a... leggi tutto
scuola
Lo specchio animale

[di Elisa Pastore*]
Avere un cane è un desiderio di molti bambini, come andare in bicicletta o giocare ai castelli di sabbia. Il desiderio di vivere con un animale ha un'origine ancestrale, ci dicono gli antropologi, pare che abbia a che fare con i nostri geni e, nonostante sia un... leggi tutto
Insegnare è un'opera d'arte

[di Giulia Andrei*]
In ogni epoca il ruolo dell’insegnante/educatore è continuamente ripensato e dialoga con i fermenti culturali e vitali delle diverse società. Il bello di questo lavoro è, quindi, che esso non si ripete mai uguale a se stesso e si muove in sintonia con l’evolversi delle realtà... leggi tutto
A spasso con i topi

Intervista a Giovanna Zoboli
[di Alessia Campagnola]
La natura. L’ossigeno. L’amore per i libri. Questi tre elementi tornano, sotto forme diverse, per tutto il tempo trascorso in collegamento con Giovanna Zoboli.
È un lunedì mattina e i bambini delle classi quarte della scuola primaria di... leggi tutto
A proposito di cultura infantile

[di Letizia Soriano]
Di libri della Emme Edizioni ne ho tanti, non perché da bambina qualcuno si fosse preso la briga di comprarli e di leggermeli, ma perché ho il vizio di andare a recuperare materiali che molti classificano come vecchi, stracciati, sfiniti e di portarmeli a casa per metterli al... leggi tutto
Vedere le parole

[di Enrica Buccarella]
Qualche tempo fa ho condiviso con colleghe e colleghi un’attività sulla morfologia svolta a scuola dopo la lettura del libro Il burrone, di Giuseppe Caliceti, illustrato da Liuna Virardi, edito da Topipittori. Una collega, Paola, ha commentato le immagini relative a questa... leggi tutto
Colorate e emozionanti figurine

[di Francesca Chessa]
Chi non ha mai avuto un album di figurine? Avendo un fratello gemello ho ovviamente iniziato con l’album dei calciatori. La mia mamma, che era una sostenitrice della parità di genere da tempi non sospetti, naturalmente ce ne aveva comprati due. Del mio, una... leggi tutto
(Neanche) un elogio alla nota sul registro

- Ahò, ma chi ti credi di essere, il “maestro” femmina chesicredeumbertoeco?
- ShhhhhhhhhHHHH
[di Giorgia Atzeni]
Premesso che:
- sono tante le cose che NON si possono fare a scuola;
- considero le note disciplinari un richiamo per colpire nell’orgoglio studenti acerbi e “quasi maturi”.... leggi tutto
Primi giorni di scuola

[di Filomena Domenica Orrù]
L’inizio della scuola secondaria di primo grado, porta con sé tanti cambiamenti e attese novità: dall’edificio scolastico ai tempi e ritmi delle lezioni, dai nuovi compagni di classe ai docenti con cui gli alunni trascorreranno molte ore della giornata, imparando e... leggi tutto
Toccare il futuro

[di Letizia Soriano]
Ho sempre pensato che si potesse fare scuola in un modo solo. Che le mie idee e le metodologie che ho imparato a utilizzare fossero quelle più giuste. Per un insegnante non ci sono molte possibilità di scambio con l’esterno. Il cambiamento accade quando c’è un trasferimento e... leggi tutto