scuola

Oggi muoviamo i pupazzi

[di Stefano Rini] In questo momento di blocco di tutte le attività abbiamo dovuto fare i conti con una scuola che continua sì a funzionare, ma con metodi e attività e soprattutto luoghi che non sono i suoi. Anche i bambini più piccoli hanno avuto un account, hanno una piattaforma dove i maestri... leggi tutto

Verso l’estate, con alti schiamazzi

[di Michele Longo] A maggio non basta un fiore.
 Ho visto una primula: è poco.
 Vuoi nel prato le prataiole:
 è poco: vuole nel bosco il croco.
 È poco: vuole le viole; le bocche 
di leone vuole e le stelline dell'odore. [Giovanni Pascoli] The House of Four Seasons (Roger Duvoisin, 1956... leggi tutto

Ho imparato Boccaccio

Una cosa che ci ha fatto molto riflettere, in questi mesi, è stata la partecipazione cresciuta intorno al nostro blog e alla nostra pagina Facebook. Il nostro lavoro per fare informazione sui temi che riguardano libri, lettura, ragazzi, infanzia, scuola eccetera, è continuato come sempre, da dieci... leggi tutto

Sono davvero colui che credo di essere?

In questi mesi ci siamo occupati spesso, su questo blog, di DAD, ovvero didattica a distanza. Lo abbiamo fatto attraverso le voci di diversi insegnanti: Michele Longo, Barbara Cuoghi, Enrica Buccarella, Anna Mazza, Elena Turetti che hanno dedicato diversi articoli al difficile passaggio della... leggi tutto

Narrare con i sassi

[di Cecilia Bianchi*] Raccolgo sassi da tempi immemori e lo faccio soprattutto in riva al mare, alle sette del mattino, in mezzo a nuvole di vecchine coloratissime, raccoglitrici accanite di minuscoli tesori portati dalla marea. I sassi della riviera romagnola sono i miei preferiti. Di solito si... leggi tutto

La storia siamo noi

[di Anna Mazza] Le cose che passano, di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2019). Il coronavirus ha cambiato le nostre giornate, modificato il nostro modo di percepire il tempo, mutato in modo radicale il nostro stare al mondo e con gli altri. La preoccupazione come educatrice, appena saputa la... leggi tutto

Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari

[di Costanza Buttinelli] Filastrocca impertinente Filastrocca impertinente chi sta zitto non dice niente, chi sta fermo non cammina chi si allontana non s'avvicina. Chi si siede non sta ritto chi va storto non va dritto e chi non parte, in verità in nessun luogo arriverà. [Gianni Rodari,... leggi tutto

Le parole delle insegnanti, i corpi dei bambini

[di Elena Turetti] Alla nascita del mio primo figlio, maschio, ovvero all'esordio della mia maternità, quando ancora e più di adesso non sapevo cosa volesse dire crescere con un figlio e vivere per un figlio, il primo brivido sulla schiena l'ho provato quando mi sono resa conto di quanto potere... leggi tutto

Esercizi di stile per un congedo

[di Maria Franco*] L'isola di Nisida. Piccola macchia verdeggiante nel mare tra Posillipo e Bagnoli, Nisida, come già cantava Edoardo Bennato, «è un’isola e nessuno lo sa». Legata alla terraferma da un istmo – descritta e raccontata da decine e decine di autori di ogni tempo e paese, da Omero a... leggi tutto

DAD? Ovvero la Grande Domanda

[di Michele Longo] «My heart belongs to Daddy» Cole Porter È iniziato lentamente. Le scuole chiudevano un po’ alla volta; per pochi giorni, si diceva. Era ancora inverno, noi maestre* lo abbiamo preso come un regalo di tempo lento dopo le grandi manovre e la corsa di fine quadrimestre. Ricordo,... leggi tutto