autore

Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut è una delle voci più singolari della letteratura americana. Nato nel 1922 a Indianapolis, studiò all’Università di Chicago e all’Università del Tennessee. Durante la seconda guerra mondiale, venne fatto dai prigioniero dei tedeschi e assistette ai bombardamenti della città di Dresda. A questa esperienza s’ispira la sua opera più celebre e influente, Mattatoio n. 5. Gli scritti di Vonnegut spaziano in generi diversi: dal romanzo, al racconto, al saggio, alla pièce teatrale, all’articolo giornalistico e alla corrispondenza, alcuni dei quali pubblicati postumi.

Geena Forrest

Geena Forrest è laureata in Scienze Forestali ed Ambientali; si è specializzata nella stesura di seriosissimi bilanci di gas effetto serra, ma ha sempre mantenuto viva la passione per insetti ed erbacce, che disegna con finalità scientifiche. Dal 2008 legge ad alta voce storie e albi illustrati nella Biblioteca di Montebelluna ed è stata allieva alla scuola di Sarmede e ad Artelier, a Padova. Vive in un bosco di carpini e castagni insieme ad uno scienziato con la barba e due piccoli selvaggi adorabili.

Monica Monachesi

Monica Monachesi si occupa da vent’anni di illustrazione, le interessa il mondo del libro illustrato come ambito di libertà, come luogo privilegiato di esperienze estetiche ed etiche, come spazio per la crescita dell’individuo.
È curatore di Le immagini della fantasia, Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede che annualmente offre un ampio sguardo sul panorama internazionale del settore.

Arianna Squilloni

Arianna Squilloni

Arianna Squilloni è nata e cresciuta in Italia. Da più di tredici anni, vive a Mataró, una cittadina vicino a Barcellona, in Spagna. Qui ha fondato la casa editrice A Buen Paso, che pubblica libri per l'infanzia, fra Spagna e America Latina. Appassionata di linguistica, nel tempo libero studia le lingue straniere (ora tocca al cinese), scrive articoli, organizza laboratori, corsi e partecipa a conferenze. Ha pubblicato alcuni libri in Spagna e all'estero. L'estate e tutto il resto segna il suo esordio nella narrativa.

Giuseppe Caliceti

Giuseppe Caliceti è un maestro elementare che insegna a Reggio Emilia da oltre trent'anni. È autore di numerosi libri per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2003 ha vinto il premio di narrativa Elsa Morante L'Isola di Arturo. È l'inventore e il responsabile del servizio comunale Baobab/Casa della letteratura italiana per ragazzi di Reggio Emilia, che da oltre quindici anni fa incontrare i più importanti autori italiani con classi di studenti delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e dell'università. È il papà di Gioia Sofia.

Andrea Nante

Storico dell'arte, dal 2000 è direttore del Museo Diocesano di Padova. Dal 1996 al 1999 ha lavorato al Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza. Ha insegnato Storia dell'arte antica e medievale alla Facoltà di Architettura di Ferrara.

Valentina Zucchi

zucchi

Dopo la laurea in storia dell’arte moderna e un master in gestione e conservazione dei beni culturali ha cominciato a dedicarsi alla relazione fra musei e pubblico, dando vita al Dipartimento educativo del complesso di Santa Maria della Scala, Siena, e contribuendo allo sviluppo del Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, Roma. Dal 2004 è a Firenze, dove si dedica alla valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini. Proprio qui è nata la serie Piccole storie di colori della collana P.i.P.P.o.

Marina Girardi

Marina Girardi
Marina Girardi è autrice di storie a fumetti e canzoni illustrate. È nata tra le montagne bellunesi nel 1979 e si è diplomata al corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Per Comma 22 Editore ha pubblicato Kurden People, Premio Komikazen Fumetto di Realtà 2009 tradotto in Francia per L’Agrume Edition, Appennino -2010- e Tutta discesa -2013- il diario disegnato di un viaggio in bicicletta a cavallo dell’Appennino centrale. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di disegni Dalle Tane per Giuda Edizioni.

Sergio Ruzzier

Sergio Ruzzier

Sergio Ruzzier ha trascorso l'infanzia a Milano giocando tra l'altro a "chi muore meglio". E' ancora vivo e, dopo molti anni trascorsi a New York, si è trasferito in Italia, dove continua a scrivere e a disegnare libri a figure. Nel 2011 Maurice Sendak l'ha selezionato per l'esclusiva Sendak Fellowship. Oltre a Una lettera per Leo, in Italia recentemente sono usciti Rimasugli e Una vita d'artista, entrambi per La Grande Illusion.