autore

Bernard Friot

Bernard Friot è uno dei più originali e amati scrittori per ragazzi. Durante la propria esperienza di insegnante, a contatto con la creatività verbale e fantastica dei bambini, ha maturato lo stile che lo caratterizza. Molte sue storie, brevi ma intense, nascono con l’obiettivo di aiutare i ragazzi con difficoltà di lettura. Friot si autodefinisce uno “scrittore pubblico”, per la necessità di incontrare spesso i suoi giovani lettori. Anche in Italia, i suoi  libri hanno riscosso grande successo.

Guillaume Guéraud

Guillaume Gueraud è nato a Bordeaux nel 1972 e vive a Marsiglia. Dopo gli studi di giornalismo e dopo aver lavorato per alcuni anni presso alcuni quotidiani regionali, si è dedicato alla letteratura, diventando in pochi anni uno dei più amati autori francesi  di romanzi noir e polizieschi per adolescenti. Nel 2006 si è aggiudicato il premio Fnac per i giovani lettori.

Ugo Cornia

Ugo Cornia

Ugo Cornia è nato e vive a Modena. Dal suo esordio con Sulla felicità a oltranza, del 1999, che l’ha posto fra i più interessanti narratori italiani contemporanei, ha pubblicato romanzi con Sellerio, Feltrinelli e Quodlibet. Autobiografia della mia infanzia è il suo primo libro per ragazzi.

Viorel Boldis

Topipittori - Viorel Boldis

Viorel Boldis è nato a Oradea, nel nord ovest della Transilvania, in Romania. Vive e lavora in Italia dal 1995. Autore di racconti e poesie, ha vinto numerosi premi letterari, fra i quali: Culture a confronto Brescia 2000 e 2003; Premio Eks&Tra 2005; Penna Nera 2006; Sono partito dall'altra parte del mondo per incontrarti 2009; finalista Premio Tindari Patti 2009; Menzione particolare Premio Nosside 2009. Sue poesie sono state pubblicate in varie antologie e riviste.

Germano Zullo

Germano Zullo - Topipittori

Germano Zullo, autore di romanzi e racconti, è nato a Ginevra nel 1968, dove vive e lavora. Insieme ad Albertine, illustratrice, forma una fortunata coppia creativa, unita anche nella vita. I loro numerosissimi libri sono conosciuti e apprezzati in tutta Europa e in particolare in Francia e Svizzera. Le loro storie per parole e immagini si contraddistinguono per lo stile unico, sempre fresco, lieve, imprevedibile, intelligente e pieno di umorismo.

Daniel Nesquens

Topipittori - Daniel Nesquens

Daniel Nesquens è nato nel secolo scorso. Sì, proprio così. Ed è vivo. Gli piace scrivere, disegnare, leggere, nuotare e staccare i fogli dai calendari. Quando scrive gli piace l'idea di intrattenere il lettore, e persino di strappargli un sorriso. Ma non si fa illusioni. Tempo fa ha lavorato in una agenzia di comunicazione. Finché non gli hanno comunicato il licenziamento.
Ah, il suo colore preferito è il verde Helsinki.

Elena Soprano

L'esordio di Elena Soprano avviene nel 1994 col romanzo La Maschera, premio Lerici Opera Prima, tradotto in cinque paesi. Da quel momento scrive per grandi e per piccoli e ha pubblicato, fra gli altri, con Archinto, Baldini e Castoldi, La Tartaruga, Interlinea. Ha scritto testi radiofonici per la Rai e la Radio Svizzera Italiana, e racconti per numerosi periodici. È di origine greca e colleziona da sempre bottoni trovati in terra.

 

Anna Castagnoli

Anna Castagnoli è autrice e illustratrice. Nata in Francia, ha vissuto negli Stati Uniti prima di trasferisi in Italia. I suoi libri sono stati pubblicati in Italia e all’estero. Numerosi i riconoscimenti internazionali ottenuti, tra cui la selezione a Ilustrarte 2009. Da alcuni anni, cura Le figure dei libri, un blog di studi sull’illustrazione, i libri e le immagini, seguito in tutto il mondo. Vive e lavora a Barcellona. Super 8 segna il suo esordio nella narrativa.

Alicia Baladan

Alicia Baladan

Alicia Baladan è nata nel 1969 in Uruguay dove ha vissuto fino a 11 anni. Trasferitasi in Italia, dopo aver finito la scuola dell'obbligo a Rio de Janeiro (Brasile), si è diplomata in scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Ha partecipato a diverse mostre e film-festival internazionali di animazione e sperimentazione dell’immagine. Dal 2008 si è concentrata sull’illustrazione sviluppando l'aspetto narrativo del suo lavoro. Vive e lavora a Brescia.⁠

Perrine Ledan

Perrine Ledan è nata in Bretagna, nel 1968. Dopo aver completato studi storici e giornalistici, diventa reporter free-lance. Dopo l'Italia e il Sudafrica, si stabilisce in Libano, dove conduce ricerche sulla pace civile, produce un documentario (Lettre à nos cousins) e un libro (Petites histoires du Liban, L’harmattan, 2000). Tornata in Europa, si occupa di produzioni cinematografiche, trasferendosi a Bruxelles, pesso la Commissione Europea. Nel 2005, comincia a occuparsi di letteratura per l'infanzia: pubblica a proprie spese piccoli libri che vende agli amici.