[di Paolo Canton]
Da qualche giorno è uscito il secondo libro di Chenxino, un’illustratrice cinese che si è formata in Italia. Come La luce, che lo aveva preceduto nel 2019, anche Anch’io è un libro bilingue (italiano e cinese), ma questa volta, invece di raccontarci una storia d’amore, Chenxino... leggi tutto
Albi illustrati
I tavoli sono carte geografiche

[di Maria José Ferrada]
La copertina di Case, di Maria José Ferrada e Pep Carrió (Topipittori, 2022).
Dev’essere stato verso la fine di marzo del 2020, quando un giorno ho visto le case che pubblicava quotidianamente sui suoi social il mio amico, l’illustratore spagnolo Pep Carrió. Case che... leggi tutto
Una storia d'amore

Potrei dirvi tutto su questo libro, ma il suo mistero rimarrebbe intatto
[di Joanna Concejo e Artur Scriabin]
Artur,
ci siamo visti poco. Qualche volta di sfuggita in qualche caffè parigino. Mai soli, ci siamo scambiati poche parole. Ma molti sguardi. E non ricordo se i tuoi testi mi siano... leggi tutto
Più libri con figure

[di Elena Dolcini]
A breve la libreria marmo inaugurerà un ciclo di incontri in presenza sull'albo illustrato dal titolo + libri con figure.
All'origine del progetto c'è il desiderio di condividere informazioni, conoscenze, riflessioni e critiche intorno a un argomento, quello dell'albo... leggi tutto
Il rovescio della guerra

[di Silvia Vecchini]
Nelle stesse ore in cui leggevo un libro insieme ai bambini di sette anni, sulla chat del mio telefono arrivavano messaggi come questo:
In arrivo da Charkiv, non hanno più nulla, hanno bisogno di tutto. Qualche misura:
Ragazzina 15 anni, 163 cm, taglia 44?, scarpe 37... leggi tutto
Storia di una zuppa buonissima

La prima novità della primavera 2022 è La zuppa Lepron, atteso nuovo albo di Giovanna Zoboli e Mariachiara Di Giorgio che alla Bologna Children's Book Fair è andato a ruba e a cui, in occasione della Fiera, Zoo ha dedicato una mostra delle tavole originali con un allestimento... leggi tutto
Con i libri si possono costruire capanne

[di Davide Schirò]
Illustrazione di Simone Rea da Via buio, togliti! (di Hélène Gaudy e Simone Rea, Topipittori 2016).
La seconda. È sempre la seconda domanda. La prima quasi sempre è “Come si leggono i libri senza parole?” Scrivo quasi perché se la platea è più colta, la domanda sarà “... leggi tutto
La parte umana dell'eroe

Quarta novità del 2022. È una storia bella e antichissima, la più antica che si conosca: quella di Gilgamesh. Ve la presenta Annamaria Gozzi che l'ha riscritta (chi l'ha illustrata, invece, è Andrea Antinori).
[di Annamaria Gozzi]
La copertina di Gilgamesh Oltre i confini del mondo, scritto da... leggi tutto
La prima alba di un nuovo nato

[di Carla Bernardini*]
«Il trauma sfilaccia l’ordito su cui viene tessuto il Se del bambino. Quali portali usiamo per accedere al suo mondo interiore, riparare le parti narranti strappate, riattivare la tessitura? Non si tratta solo di sollevare dal dolore, ma di riuscire ad esplorare la... leggi tutto
Poka & Mine e le figure

Ed eccole qui le prime due uscite del 2022. Sono i due nuovi, brillanti librini della serie Poka e Mine di Kitty Crowther: Al cinema e Un regalo per la nonna. Li presenta, con la brillantezza che le è consona, Chandra Candiani che li ha anche tradotti e che qui ringraziamo per ciò... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- seguente ›
- ultima »