Ospitiamo oggi un contributo di Elena Iodice, presenza già familiare su questo blog, che ha sviluppato una serie di workshop molto curati e interessanti su Il campanellino d'argento, una leggenda della tradizione sarda riscritta da maria Lai e disegnata da Gioia Marchegiani. Qui li racconta. Buona... leggi tutto
didattica
La magia del Teatro Regio
Lo sapete, il teatro ci piace molto, e i teatri pieni di bambini e ragazzi ci piacciono ancora di più. Da quest'anno, grazie a collaboratori impegnati in teatro nei modi più diversi, abbiamo avviato una serie di articoli su questo tema. Abbiamo parlato di compagnie, spettacoli, programmi di sala,... leggi tutto
Insegnare una scrittura per la propria crescita

Il 5 maggio 2018, al Bibliocafé Tra di Lugano, è stato presentato Non ero iperattivo, ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, curato da Manuel Rossello, da poco uscito nella collana Gli anni in tasca. In questa occasione, Fabio Camponovo, ha pronunciato le parole che leggerete qui di... leggi tutto
Atelier creativi: un progetto per imparare e ricordare

[a cura di Fondazione Elena e Gabriella Miroglio]
Atelier creativi è un progetto dal nome semplice e diretto, nato in una scuola di Alba, la Media Sandro Pertini, e supportato per la direzione artistica e organizzativa dalla Fondazione Elena e Gabriella Miroglio: un esempio virtuoso di... leggi tutto
Fare un libro, leggere se stessi, scoprire gli altri

[di Oana Alexandrescu]
Un lunedì di fine febbraio, una di quelle mattine fredde e ventilate in cui puntando il naso verso il cielo si sente già la primavera, una bidella ha aperto la porta (mi sono poi immaginata il gesto eroico e solenne) facendo entrare, nel silenzio momentaneo della classe, una... leggi tutto
Giocare a disegnare
ovvero la Piccola Pinacoteca di Trevignano alla Biennale d'Arte Ragazzi
[di Monica Monachesi]
Questo post si potrebbe anche intitolare: Pippo colpisce ancora! La collana Piccola Pinacoteca Portatile, infatti, è stata al centro di un nuovo evento collettivo, uno dei molti da che è nata, uno fra i... leggi tutto
Un posto silenzioso
[di Oana Alexandrescu]
Tutti dovremmo poter avere un luogo dove ascoltarci. Un luogo-io nascosto e in attesa, un rifugio che esista a prescindere dal nostro volere, che diventi uno spazio di conoscenza come una dimensione altra della solitudine.
Ai primi di ottobre ho portato nella mia classe... leggi tutto
Che cosa vedi?

[di Anna Chiara Cimoli]
Che cosa vedi?, nato da un progetto del Liceo Crespi di Busto Arsizio in collaborazione del Museo del 900 di Milano, ed edito nel 2017 da Nomos edizioni, raccoglie le voci di chi ha fatto una scommessa: la scommessa che il museo, se lo si desidera, può essere uno spazio di... leggi tutto
Giocare con il colore

Riprende in questo autunno la collaborazione tra la Casa delle Arti e del Gioco e La Scuola del Fare, iniziata nella Primavera 2017 con Arte e Scrittura del bambino, con un progetto di formazione indirizzato a rivalutare la ricchezza del passato, tornando ai temi importanti della pedagogia che... leggi tutto
Poeta chi sbaglia! Parole per una scuola di comprensione

[di Enrica Buccarella]
Definire musica e poesia “è un’operazione felicemente impossibile” ha affermato il maestro Luciano Berio nel suo libro Intervista sulla musica, anche perché ci sono tanti modi di intenderle “almeno quanti sono gli individui che vi si avvicinano”. Ho trovato in... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- seguente ›
- ultima »