didattica

Tenere unito il filo

Un altro articolo sui bambini, le insegnanti e le scuole chiuse (e altri ne seguiranno, perché molti sono gli insegnanti, e non solo, che stanno riflettendo sul tema). Questa volta si parla di una materna milanese che la lontananza, la distanza le ha affrontate così. [di Anna Mazza] Chiusa. Ormai... leggi tutto

Tesori del pensiero

[di Giorgia Atzeni] Da quando mi sposto per gli anditi del Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari con il mio nuovo trolley, ovvero la mia biblioteca-laborator-armadiomobile carica di libri, timbri, aghi, lana rossa e altri accessori per scopi para-letterari, le mie spille sono passate in secondo... leggi tutto

Forse un giorno qualunque

Anche oggi abbiamo un contributo di una delle insegnanti che spesso ospitiamo sul nostro blog. È Enrica Buccarella, di cui amiamo particolarmente la chiarezza e la profondità, la capacità di andare al cuore dei problemi e di leggerne le implicazioni. In questa situazione per tutti nuova e... leggi tutto

La maestra smart

Il nostro blog, lo sapete, collabora con molti insegnanti. Uno di questi è Michele Longo che, oggi, con il consueto umorismo, descrive questi strani tempi di scuola online e cosa significhi per una maestr* vedere completamente scompaginata la quotidianità in classe e, al suo posto, trovarsi a tu... leggi tutto

I Calendari

[di Michele Longo] “E sembra che non finisca mai settembre” Dimartino, I calendari   Senza alcun ordine la danza sia ch’il minuetto, chi la follia chi l’alemanna farai ballar. Da Ponte - Mozart, Don Giovanni A scuola, e di conseguenza nella vita diurna di noi maestre*, c’è pieno di... leggi tutto

A scuola in Giappone. Una sbirciata sull’altro mondo

[di Matteo Maculotti] Il mio compagno di tavola, un bambino giapponese di otto anni, sta leggendo Tintin. È ora di pranzo, e mentre altri bambini preparano le porzioni l’aula è già diventata una mensa, con tutto l’occorrente disposto in ordine sui banchi raggruppati a isole. Il mio vicino ha... leggi tutto

Grandi vacanze di niente: leggere, scrivere, conoscersi

Tornano le cronache di classe di Enrica Buccarella che questa volta, attraverso la lettura di Un grande giorno di niente, di Beatrice Alemagna, trasforma il fantomatico tema sulle vacanze in un momento di riflessione collettiva su se stessi, la natura, il tempo, i luoghi. E sulle azioni per... leggi tutto

Primo giorno

[di Michele Longo] Il fatto è che l’inizio della scuola è meno emozionante della fine. Dev’essere un fatto di poteri. Verso la fine dell’anno scolastico capita che io senta in mano i superpoteri della maestra nella forma di un oggetto rotondo composto da un nucleo di delirio avvolto da sbrendoli... leggi tutto

Vediamo cosa fanno i bambini (ovvero la scuola è finita)

[di Michele Longo] Poiché il tempo è per i bambini un mistero insensato e per gli adulti un mistero doloroso, ho sempre immaginato e fatto immaginare ai miei alunni il trascorrere dell’anno scolastico come un viaggio. Di solito un viaggio per mare, in omaggio alla tradizione dei libri d’avventura... leggi tutto

C'era una volta, alle medie

[di Giorgia Atzeni] Sono (forse) l’unica ad appuntare ogni giorno una spilla diversa sulla divisa da prof ma non certo la sola fra i docenti di lettere pronta a testimoniare quanto nella scuola media inferiore i percorsi didattici annoveranti titoli di fiabe, proprio quelli in cui - come dice... leggi tutto