[di Enrica Buccarella]
Definire musica e poesia “è un’operazione felicemente impossibile” ha affermato il maestro Luciano Berio nel suo libro Intervista sulla musica, anche perché ci sono tanti modi di intenderle “almeno quanti sono gli individui che vi si avvicinano”. Ho trovato in... leggi tutto
didattica
Spazi per la trasformazione

[di Valentina Pellizzoni]
Ricordo benissimo una delle prime riunioni per i genitori a cui ho assistito alla scuola dell'infanzia di Cucciago. Veniva proiettata una foto con delle schede per i bambini da colorare con i diversi colori. Poi ne appariva un'altra in cui si vedevano delle manine che... leggi tutto
Un occhio allenato a vedere

[di Giovanna Zoboli]
A Milano fra le cose interessanti da fare c'è la visita al circuito delle case museo, che comprende il Museo Poldi-Pezzoli, Villa Necchi-Campiglio, Casa Boschi di Stefano e Palazzo Bagatti-Valsecchi. Le case museo sono luoghi particolari in cui arte, architettura, decorazione... leggi tutto
Ricordati che c'ero anch'io

Qualche tempo fa abbiamo letto su Facebook il saluto di una maestra a una sua scolara. Ci è piaciuto molto, così abbiamo chiesto a chi l'aveva scritto, se avesse voglia di raccontarlo più estesamente. Perché? Perché ci è sembrato che questo avvenimento e il modo in cui veniva raccontato, meritasse... leggi tutto
Quel silenzio lì

Qualche settimana fa, un maestro, Michele Longo, ha scritto a Luisa Mattia per raccontarle il suo incontro con il libro Prima di me, illustrato dai Mook. Luisa, colpita, ha girato poi questo messaggio a noi e a Francesca e Carlo, e tutti insieme abbiamo deciso di chiedere al maestro Longo se ci... leggi tutto
Il grande potere dell'arte

[di Elena Iodice*]
Ci sono cose che accadono all'improvviso, senza che tu le abbia programmate, che ti tolgono il fiato, ti fanno tremare, sorridere, che riempiono quell’istante di gioia e di stupore. Ecco, di stupore soprattutto.
Perché se dovessi isolare tra tutte le emozioni quella che... leggi tutto
Una gallina che fa un uovo

[di Valentina Guastini]
Fare scuola è una sfida sempre più complicata in un mondo dove è richiesto di essere tuttologi, dove tutti devono sentirsi competenti in ogni settore. Però acquisire davvero una competenza non è uno scherzo, ma una delle cose più difficili da fare. Spesso le persone che... leggi tutto
Il bambino d'oro

[di Beatrice Arena*]
Sfoglio Che cos’è un bambino di Beatrice Alemagna, lo faccio sgranchire dopo qualche tempo di riposo: occhieggiava dal vetro della libreria. Guardandolo e leggendolo oggi penso: come parlare ai bambini?
Quotidianamente, insegnando, so che entro in una sfera... leggi tutto
Nessuna scuola è un'isola

La prima parte del post su Scuola Radice è uscito la scorsa settimana e lo potete trovare qui. Qui trovate la seconda parte.
[di Alessia Napolitano e Chiara Franzil]
Scuola Radice non vuole definirsi come una scuola alternativa o parte di un movimento di “contro-scuola” sia perché è possibile... leggi tutto