didattica

Toccare il futuro

[di Letizia Soriano] Ho sempre pensato che si potesse fare scuola in un modo solo. Che le mie idee e le metodologie che ho imparato a utilizzare fossero quelle più giuste. Per un insegnante non ci sono molte possibilità di scambio con l’esterno. Il cambiamento accade quando c’è un trasferimento e... leggi tutto

Una primavera inattesa: un racconto di parole che curano

[di Elisabetta Betty L’Innocente insieme ai ragazzi e alle ragazze del biennio ITT P. Levi di Sant’Egidio alla Vibrata (TE)] Sono una sceneggiatrice e una docente di lettere innamorata del cinema, delle immagini, delle parole che creano immagini e viceversa. Insieme alle ricercatrici dell’... leggi tutto

(Quasi) elogio del lavoretto

- Ahò, ma chi ti credi di essere, umbertoeco? - ShhhhhhhhhHHHH [di Michele Longo] Premesso che - i lavoretti non si possono vedere, ma dal vero sono un po’ meglio che sulle pagine Instagram delle maestre Instagram, sul pinterest delle maestre Pinterest, sul blog di maestra Gerlanda (amica... leggi tutto

Le torte si fanno in salita

[di Letizia Soriano] Domenica 3 novembre 2024, a Bologna, presso la sede dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, si sono svolti i festeggiamenti per il centenario del maestro Alberto Manzi. È stata una giornata ricca di iniziative, perfetta per ricordare colui che spesso viene chiamato: “... leggi tutto

Unico nel suo genere: un percorso sul collezionare il mondo

[di Manuela Piccardo*] Inizieremo un percorso di approfondimento sullo studio della natura e del mondo che ci circonda a partire dal tema del collezionare. Osservare il mondo, scoprire e cercare di dare un ordine, conoscere, ma anche organizzare, sono da sempre spinte dell’essere umano e lo sono,... leggi tutto

Piccole guide del bosco: un progetto che coinvolge la comunità

[di Elena Ferrari, libreria La Signora Talpa]   Una cultura non è superiore ai suoi boschi (Auden, 2007) Possono bambine e bambini di 5 anni essere guide del bosco per altre persone, restituendo quella comunione con la natura che nel tempo è molto facile smarrire? Grazie al... leggi tutto

A proposito di fiabe

[di Enrica Buccarella] Abbiamo cominciato a parlare di fiabe prima di Natale, quando dai racconti realistici siamo passati a quelli fantastici. Ho portato a scuola tanti libri, credo più di quaranta e la nostra "bibliotechina 100 libri", cioè quello scaffaletto abusivo costruito dal papà di... leggi tutto

La trama delle parole

Italfabula. L'esperienza narrativa ed estetica dell'albo illustrato nell'apprendimento dell'italiano L2 “Morire” era uno dei primi verbi che avevo imparato e il suo significato non era difficile. Sapevo che il suo contrario è “vivere” con i suoi sinonimi, anche se non sono sinonimi perfetti... leggi tutto

Maestra, esiste Babbo Natale?

[di Enrica Buccarella]   Siamo in terza, i bambini hanno otto anni. Prima di Natale leggiamo alcuni libri illustrati a tema natalizio; molti hanno come protagonista Babbo Natale. Non so se i bambini ci credano ancora, sempre che ci abbiano mai creduto davvero. Uno dei libri che leggiamo... leggi tutto

La scuola è un posto bellissimo

Benché sia in libreria solo da alcuni giorni, La scuola è un posto bellissimo. Percorsi per mani, occhi, pensieri, bambini sta andando rapidamente esaurito, consigliatissimo da librerie e insegnanti su Facebook e Instagram, e al primo posto nella saggistica dedicata all'educazione su IBS/... leggi tutto