[di Simona Malfatti]
Lettori in Fiore da tre anni si svolge a Cles, Val di Non, in Trentino, ed è il primo festival di letteratura per ragazze e ragazzi interamente progettato e fortemente voluto da un gruppo di insegnanti di italiano appassionati che sperimentano nelle loro classi un... leggi tutto
lettura
La Stanza delle Meraviglie

[di Giulia Valsecchi]
Iniziando il percorso della seconda media e trovandoci tra colleghi per definire un progetto comune, due anni fa abbiamo deciso di focalizzarci sul concetto di Wunderkammer: la stanza delle meraviglie di origine rinascimentale. Ci stava particolarmente a cuore il concetto di... leggi tutto
Non abbiamo diritto di stancarci, intervista ad Alice Bigli

[di Giovanna Zoboli]
«A me piace immaginare il lettore esperto», scrive Alice Bigli in Leggere piano, forte, fortissimo, «come qualcuno in cui tutto ciò che accade nel cervello che legge (a cui abbiamo prima accennato) si verifica più facilmente, più rapidamente, più intensamente. Dunque,... leggi tutto
Per dare voce ai bambini

[di Monica Bisi*]
“Un alunno felice è un alunno che trova un senso in ciò che fa a scuola”
Jacques Lévine1
Ci sono, a parer mio, pochi libri rivolti ai bambini, che parlano davvero la loro lingua. Il più delle volte i “grandi” scrivono per i “piccoli” con un’idea di infanzia che è forse... leggi tutto
Storie per una scuola felice

[di R. Tiziana Bruno]
La nostra scuola è felice?
È una domanda un po’ provocatoria, ma utile per accendere riflessioni sull’importanza di stare bene a scuola. Un aspetto, quello del benessere, di fondamentale importanza per l’apprendimento, come spiegano le neuroscienze. Eppure, mai abbastanza... leggi tutto
La mia armatura è di diamante

[di Giulia Valsecchi*]
Mi sono imbattuta nel libro La bambina e l'armatura, scritto da Raffaella Pajalich e illustrato da Alicia Baladan, lo scorso anno e l’idea del sorriso come arma e strategia per affrontare il reale mi era piaciuta moltissimo; mi è sembrato da subito un albo... leggi tutto
L'esperienza della natura

[di Elena Lunardi]
Della natura siamo parte integrante e chi, come me, svolge un lavoro di formazione e mediazione culturale credo che abbia il dovere, oggi più che mai, di aiutare adulti e bambini a conoscerla meglio e amarla.
La parola natura contiene il pronome tu. Se penso... leggi tutto
Per gran parte della mia infanzia

Nel numero 1 di Quarantotto, uscito nel settembre 2021, Sergio Ruzzier racconta la scoperta della lettura durante l'infanzia, quando ancora le edicole erano un punto di riferimento per l'acquisto di libri e fumetti. Questo articolo fa parte della serie di testimonianze che abbiamo chiesto a... leggi tutto
Lasciarsi andare alle cose sensibili

[di Rita Gamberini]
I bambini, di Giovanna Zoboli, con illustrazioni di Enrico Pantani (Interno Poesia Editore, 2022).
Il cane si è preso il libro e di corsa l’ha portato in cortile, l’ha strapazzato, mordicchiato, non voleva ucciderlo, solo giocarci, poi l’ha lasciato, orfano in mezzo all’... leggi tutto
Lo spazio immaginato

Ogni anno, un gruppo di editori spagnoli che hanno costituito l'asociación ¡ÁLBUM! (sul tema trovate un articolo di Arianna Squilloni sull’ultimo numero di Quarantotto), organizza la Semana del Álbum (Settimana dell'album). La Settimana ogni anno si organizza intorno a... leggi tutto