Per conoscere e riconoscere l’arte attraverso i libri a figure
[di Elena Dolcini]
 
 
Le immagini sono la radice di tutta la vita spirituale, 
anzi, della vita tout court. 
Gregor Von Rezzori, Un ermellino a Cernopol, 2006, Guanda
 
Questo corso nasce dall’... leggi tutto
  Sergio Ruzzier
Desiderare un sasso

The room of wonders non è ancora stato pubblicato in Italia (ma fra qualche tempo probabilmente lo sarà). Elena Dolcini che è appassionata lettrice delle storie di di Sergio Ruzzier e che ne ha già investigato più volte la poetica, ci ha proposto questo scritto che ci ha conquistato. Ve... leggi tutto
  Le storie sono come i biscotti: una tira l'altra

Dal 23 ottobre, è in libreria Una storia vera, ultimo libro di Sergio Ruzzier, la sorprendente storia di un gatto detective alla ricerca della verità e di un topo amante della finzione letteraria. Una parabola che ci pare attualissima.
[di Elena Dolcini]
Un gatto, un topo, un barattolo di... leggi tutto
  Frisbee, storia di una neonata collana di poesia

(e della sua sotto collanina in prosa, Briciole di Frisbee)
[di Matteo Pelliti]
Le due collane qui descritte verranno presentate con una lettura pubblica di estratti, e con uno stand dell’editore dove si potranno trovare le pubblicazioni e alcuni gadget della collana, al Festival Gradara Ludens,... leggi tutto
  Se una mostra è come una piazza

[di Elena Dolcini]
Si è appena conclusa Di chi è questo mio corpo?, mostra collettiva da me curata, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e da questa ospitata nei suoi spazi espositivi denominati “Arte al Monte”.
	Moltissime scuole di diversi ordini l’hanno visitata, coinvolgendo... leggi tutto
  Pavimenti policromi animali e ricordi d’infanzia

I libri a figure di Sergio Ruzzier
[di Martino Negri]
	Nato e cresciuto a pochi passi dalla chiesetta delle lucertole, Sergio Ruzzier si è formato da autodidatta e ha pubblicato al principio degli anni Novanta del secolo scorso le sue prime strisce a fumetti. Si è quindi trasferito a New York,... leggi tutto
  La forma della scrittura

[di Giovanna Zoboli]
In Lacuna. Saggio sul non detto, Nicola Gardini all’inizio del capitolo Pensare come il ladro: ancora sul concetto di realtà, scrive: «il lettore non va visto come uno che tira il testo nel suo mondo, ma il contrario: uno che si lascia tirare nell’orbita del testo, e una volta... leggi tutto
  Di chi è questo mio corpo?

[di Elena Dolcini]
Riconoscere il proprio corpo - i singoli elementi che lo costituiscono così come la figura tutta nella sua interezza - corrisponde a un momento fondamentale nella costruzione dell’identità di una persona, che dialoga con altri corpi e con lo spazio. Riconoscere che il nostro... leggi tutto
  Tutti i bimbi sono un po' Chick

Quinta novità di stagione! Si tratta del quarto volume delle avventure di Fox e Chick, Diciassette fiocchi di neve di Sergio Ruzzier. Ce lo racconta una sua grande fan che ringraziamo per questa bellissima lettura.
[di Bianca Minardi]
A mia figlia, che ha 3 anni e un po', piacciono molto i... leggi tutto
  Per dare voce ai bambini

[di Monica Bisi*]
“Un alunno felice è un alunno che trova un senso in ciò che fa a scuola”
	Jacques Lévine1
Ci sono, a parer mio, pochi libri rivolti ai bambini, che parlano davvero la loro lingua. Il più delle volte i “grandi” scrivono per i “piccoli” con un’idea di infanzia che è forse... leggi tutto
  - 1
 - 2
 - 3
 - seguente ›
 - ultima »
 
      