Albi illustrati

La prima alba di un nuovo nato

[di Carla Bernardini*] «Il trauma sfilaccia l’ordito su cui viene tessuto il Se del bambino. Quali portali usiamo per accedere al suo mondo interiore, riparare le parti narranti strappate, riattivare la tessitura? Non si tratta solo di sollevare dal dolore, ma di riuscire ad esplorare la... leggi tutto

Poka & Mine e le figure

Ed eccole qui le prime due uscite del 2022. Sono i due nuovi, brillanti librini della serie Poka e Mine di Kitty Crowther: Al cinema e Un regalo per la nonna. Li presenta, con la brillantezza che le è consona, Chandra Candiani che li ha anche tradotti e che qui ringraziamo per ciò... leggi tutto

 Io ho una libreria, una libreria che sta a Forlì

[di Elena Dolcini] ‟Forlì è in Italia”, come disse ai signori in fila davanti a me la ragazza alla cassa di uno dei foodstore milanesi di una famosa catena enogastronomica. Era l’inizio del 2015, di lì a poco il suddetto negozio avrebbe aperto una succursale anche a Forlì e, al momento del... leggi tutto

Parole e immagini per ricostruire il diritto alla narrazione

ovvero L’utilizzo dei silent book e degli albi illustrati nelle classi di italiano L2 con richiedenti asilo e rifugiati [di Giulio Gasperini*] Molti sono i pregiudizi che pesano sugli albi illustrati e sui silent book rispetto al loro utilizzo nella didattica ad apprendenti adulti. Questi... leggi tutto

I libri sanno che esistono persone attente

A cosa serve di José Maria Vieira Mendes e Madalena Matoso è uscito il mese scorso. Oggi pubblichiamo qui la sua presentazione da parte di una delle sue auttrici, Madalena Matoso, illustratrice che è anche fra i fondatori di Planeta Tangerina, casa editrice portoghese che seguiamo fin dai suoi... leggi tutto

Corpi narranti

Percorsi educativi tra opere d’arte e albi illustrati nella Pinacoteca Civica e Museo della Ceramica di Savona [di Alessio Cotena e Marco Isaia] Il servizio educativo della Pinacoteca Civica di Savona nasce più di vent’anni fa grazie all’iniziativa dell’allora direttrice, affiancata in seguito... leggi tutto

Scuola pipistrella

È bastata qualche settimana in libreria e siamo già in ristampa. Il nuovo albo di Beatrice Alemagna: Manco per sogno, delizioso racconto su un primo giorno di scuola decisamente fuori dagli schemi, è un grande successo. Mai si era vista una Beatrice così scanzonata e allegra. La sua pipistrellina... leggi tutto

C'è sempre un posto dove qualcuno ti aspetta

Da qualche giorno potete trovare in libreria anche questa novità. In questo albo si racconta ancora di piante, bambini, fiducia e futuro. A farlo sono due giganti della letteratura illustrata, Ruth Krauss e Crockett Johnson, in un piccolo capolavoro del 1945 dal titolo Un seme di carota che... leggi tutto

Di alberi, fiori ritrovati, giardini e vecchi giardinieri

A volte a un editore capita di ritrovarsi per le mani un libro nato perfetto, inedito. È il caso di Il fiore ritrovato di Jeugov, al suo esordio nell'editoria per ragazzi con questo silent book che da ieri è in tutte le librerie. È una bella fortuna, quando questo succede. E noi siamo... leggi tutto

C'era una volta Barbablù

[di Lisa Bentini*] C’era una volta una bambina, Cappuccetto Rosso, Once Danza Teatro, teatro della Tosse (Genova 2019). Quando ero bambina e disegnavo sempre e soprattutto volti di donna a penna, mio padre mi mostrò la Valentina di Crepax: «Così puoi ricopiarla, prendere spunto», mi diceva. A... leggi tutto