Da che abbiamo pubblicato le nostre Venti buone ragioni per regalare un libro a un bambino, non abbiamo cambiato idea. Esiste un regalo migliore di un libro? No, naturalmente (anche se sicuramente i bambini avrebbero qualche dubbio, in proposito). E poi un solo libro? Non siate avari: magari anche... leggi tutto
Beatrice Alemagna
Sulle tracce delle fiabe

Ed eccoci all’ultima novità di questo autunno: Addio Biancaneve, rilettura di Beatrice Alemagna della fiaba originale dei fratelli Grimm. In questa intervista Beatrice racconta da che lavoro sia nata e perché. Se per caso foste a Parigi o dintorni vi suggeriamo la mostra delle tavole originali del... leggi tutto
Scuola pipistrella

È bastata qualche settimana in libreria e siamo già in ristampa. Il nuovo albo di Beatrice Alemagna: Manco per sogno, delizioso racconto su un primo giorno di scuola decisamente fuori dagli schemi, è un grande successo.
Mai si era vista una Beatrice così scanzonata e allegra. La sua pipistrellina... leggi tutto
Collezionare immagini è come collezionare il mondo

Questa intervista di Eleonore Grassi a Giovanna Zoboli, è stata realizzata per il numero 125 di LiBeR Scatti bambini. Infanzia e fotografia dialogano per costruire nuovi sguardi, dedicato alla fotografia nei libri per ragazzi. È tratta dall’articolo La parola agli editori. Pareri, idee e... leggi tutto
Mio amore

Mio amore, con il titolo Mon amour è stato pubblicato, nel 2002, da Autrement. Oggi, a 18 anni di distanza, in accordo con la sua autrice, lo abbiamo recuperato e ridato alle stampe. Beatrice Alemagna, più volte ha spiegato di senitre l’esigenza di un cambio di linguaggio, da un libro all’altro.... leggi tutto
Stare a vedere

[di Paolo Colombo]
Come immagino per moltissimi altri, la quarantena è stata anche l’occasione forzata per cercare di fare ordine, nelle cose e nelle idee. Lavorando con e per i bambini, attraverso laboratori nelle scuole, percorsi di promozione alla lettura e in teatro, mi trovo oggi – come tutti... leggi tutto
Beatrice, pittrice di romanzi

[di Cynthia Rose*]
Beatrice Alemagna nel suo studio di Parigi (fotografia di Jake Green).
Sono molte le cose che potremmo dire per descrivere un libro di Beatrice Alemagna, ma le parole da sole difficilmente le renderebbero giustizia. Alemagna, che è di origini italiane ma vive a Parigi dal... leggi tutto
La storia siamo noi

[di Anna Mazza]
Le cose che passano, di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2019).
Il coronavirus ha cambiato le nostre giornate, modificato il nostro modo di percepire il tempo, mutato in modo radicale il nostro stare al mondo e con gli altri.
La preoccupazione come educatrice, appena saputa la... leggi tutto
La bambina di vetro contiene tutta la mia infanzia

La prima novità Topipittori del 2020 è di Beatrice Alemagna, La bambina di vetro, un gioiello e un omaggio dell'autrice all'amatissimo Rodari.
[di Beatrice Alemagna]
Quando ero piccola, dai nostri letti a castello di legno chiaro, mia sorella e io, ancora analfabete, ascoltavamo mia mamma... leggi tutto
Tra le pagine: una passeggiata dentro ai libri di Beatrice Alemagna

[di Veronica Alemagna]
Tutto è iniziato un giorno di giugno, quando ho ricevuto da mia sorella Beatrice la proposta di allestire una mostra su alcuni dei suoi libri, in una sala della biblioteca Casa Piani di Imola. Le bibliotecarie, che da anni desideravano organizzare una mostra sulle sue opere... leggi tutto