cinema

In cammino

Mentre, qualche sera fa, al cinema, guardavo Vado a scuola ho pensato ad alcuni bambini che ho visto quest'estate in Thailandia. Allecinque di mattina, ancora col buio, lungo strade come corridoi tagliati nel fitto della giungla, deserte, fra rumori ancora notturni di animali invisibili, ogni... leggi tutto

Se al liceo arriva Flaubert

Nellacasa di François Ozon, ispirato alla pièceteatrale El chico de la última fila di JuanMayorga, è un film che qualche qualche difetto ce l'ha. Ha peròil pregio non da poco di far riflettere lo spettatore, e senzatroppi filtri, su cosa sia la letteratura e quindi la lettura (quiun'intervista a... leggi tutto

Ho una fame da lupi

Vi suggerisco, prima di leggere questo post, diguardare questo spot con molta attenzione e, dopo averlo fatto, diconcentrarvi sulle impressioni che vi ha suscitato. Spot NATI PER LEGGERE 45"from CSC Lombardiaon Vimeo.Qualche giorno fa, mi sono imbattuta nello spot cheavete appena visto, scritto da... leggi tutto

La capacità di vedere

Abbiamo conosciutoil lavoro e la figura di Giulio Gianini in occasione della mostra torinese dedicata a lui e a EmanueleLuzzati. In quell'occasione Antonella Abbatiello, che conoscevaGianini molto bene per aver a lungo collaborato con lui e Luzzati, ciinviò il link a un documentario su Picasso... leggi tutto

L'amore non è cieco

Si dice che l'amore sia cieco,senza pensare che alla cecità corrisponde una fra le forme più altedi veggenza: la capacità di vedere, con un occhio interiore, quelche gli altri non percepiscono, perché celato, rimosso, proibito,oscuro, negato. I due adolescenti, protagonisti di Moonrise Kingdom di... leggi tutto

La bottega di Gianini e Luzzati

Oggi,23 gennaio, apre a Torino la mostra Gianini e Luzzati. CartoniAnimati, organizzata dalMuseoNazionale del Cinema, e curata da Alfio Bastiancich, Carla RezzaGianini e Giovanna Castagnoli, in calendario alla Mole Antonelliana,dal 23 gennaio al 12 maggio. In esposizione, per la prima volta,... leggi tutto

È inverno!

Winter,prodotto nel 1930 da Columbia Pictures Production e realizzato da "A WaltDisney comic", fa parte della miracolosa, incantevole serie SillySimphonies Sound Cartoon. Cos'altro dire se non che è geniopuro, per poesia, umorismo, leggerezza, immaginazione?Ritroviamo lamedesima colonna sonora,... leggi tutto

La Kriptonite nella borsa

[di Valentina Colombo] In un sabato piovosissimo ho scoperto un film delizioso,diretto da Ivan Cotroneo, al suo esordio in regia:LaKryptonite nella borsa, tratto dall'omonimo romanzo dello stesso regista,pubblicato da Bompiani nel 2007. Il protagonista èun bambino di nove anni, Peppino. Ha occhi... leggi tutto

I ragazzi dai capelli d'oro

In un una delle sue numerose riflessioni sull'infanzia, raccolte nel volume Orbis pictus, di Emme Edizioni, curato da Giulio Schiavoni, Walter Benjamin scrisse di credere letteralmente alle fiabe (oggi il volume è fuori catalogo; ne è uscito però unaltro del filosofo berlinese, altrettanto... leggi tutto

Di fronte a una diversità così vera

Che cos'è ladiversità? Dovremmo saperlo dopo tanto parlarne e scriverne. Invecea stare alla cronaca, ma anche ai semplici comportamenti di tuttii giorni di gente né meglio né peggio di noi, a quanto pare siamoancora in alto mare quanto a chiarezza sul tema. Perché la diversità èinafferrabile e... leggi tutto