Sabato,primo marzo, sono stata a Carpi alla biblioteca Castello deiragazzi per una lettura del libro Casa di fiaba. Neimesi scorsi, Emilia Ficarelli, direttrice della biblioteca, ciaveva contattati per sapere se poteva utilizzare le immagini diAnnaEmilia Laitinen per l'allestimento di una... leggi tutto
Giovanna Zoboli
Erano 3 topi seriamente impegnati nelle Belle Arti

Sono dieci anniche a ogni incontro pubblico qualcuno ci fa la domanda: «Come maiTopipittori?». Intendendo con questo perché ci chiamiamo così. Da dieci anni, la risposta è sempre la stessa:I topi pittori è stata la prima storia per bambiniche ho scritto, molti anni fa. La scrissi per inviarla a un... leggi tutto
Il tempo della scrittura libera

Nei giorni di Più libri più liberi, adicembre, si è tenuto la fase conclusiva del concorso Che typo sei?, durante cuicinque ragazzi di scuole medie romane sono stati premiati per essere statiselezionati, fra alcune centinaia di partecipanti, con i loro racconti peruna piccola pubblicazione a... leggi tutto
Il sorriso di un ippopotamo felice

E chi maiavrebbe sospettato che una ninna nanna, una innocua, semplice, innocenteninna nanna a base di pisolini, plaid, cuscini, lucine, pigiami, ciabattee camicie da notte avrebbe messo in piedi un tale pandemonio? Da unpiccolo errore, paragonabile al celeberrimo battito di ali della farfalladi... leggi tutto
Leggere, scrivere, raccontare

Ilpost più letto del nostro blog è 22 regole per raccontare unastoria. Il che, immagino, dipende dal fattoche si tratta di un argomento sentito, interessante per moltidei nostri lettori. Eppure, se ovunque fiorisconocorsi di illustrazione, più o meno legati alle tecniche diproduzione di immagini,... leggi tutto
La più buona colazione del mondo

A volte viene un po'da vergognarsi a pensare come è venuta l'idea di un libro. La più buona colazione delmondo si è materializzata un pomeriggio incui chiacchieravo con Massimo Caccia su skype, per risolvere unafaccenda legata a un libro che penso ormai rimarrà nel mito, nel sensoche sono anni che... leggi tutto
Le case di Anna Emilia

In due anni di lavorosu Casa difiaba, libro nato da un testo di Giovanna Zoboli, non abbiamo maiincontrato di persona Anna Emilia Laitinen. In compenso,ci siamo scritti vagoni di mail. E probabilmente abbiamo visitatocon curiosità, l'un l'altro, i rispettivi blog. Quello di Anna Emilia, rappresenta... leggi tutto
I bambini leggono/4. L'incredibile caso degli 8 ippopotami

"Dove sono gli altri ottoippopotami?" (e le 6 poltrone e le 3 ottomane?)Una mattina, qualchetempo fa, ho ricevuto questo messaggio. Oggetto: Nonno incrisi!Cari topi pittoriStiamo leggendo al nipote il vostro libro dei pisolini illustrato daSimona Mulazzani. Chiedo aiuto nell’interpretazione della... leggi tutto
I libri e la politica

[Vittoria Negro per La città in comune,scuola civica di politica, Iglesias] Con questo breve testo, nelle settimane precedenti all'evento,abbiamo invitato la popolazione a esprimere, certamente in modo nonconsueto, le proprie idee sulla città in cui vive.Cose che non vedo dalla mia... leggi tutto
Storie su storie su storie su...

Non sempre ci si ricorda da che parte è venuta una storia. Forse perché quando poi questa prende la sua forma definitiva, chi l'ha scritta sostituisce al ricordo degli inizi l'impressione di qualcosa che c'è sempre stato e in quel modo lì. Il che è falso. Non mi ricordo da dove sia arrivata C'era... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- seguente ›
- ultima »