La trilogia del topo che non c’era è passata al gran completo alla collana Minitopi. Era bella nel formato grande, ma il formato piccolo (che ha pure un prezzo più abbordabile) ci pare proprio che le doni.
I tre volumetti appaiono oggi più raccolti e personali. E sembra proprio che i topi che il... leggi tutto
Giovanna Zoboli
Quando la volpe arriva in volo

Prima uscita dell'autunno 2025! Si tratta di La scuola degli animali, per la collana Minitopi, di María José Ferrada e Issa Watanabe, tradotto da Marta Rota Núñez.
[di Giovanna Zoboli]
La scuola degli animali è un libro di sopraffina eleganza. Difficile scrivere qualcosa che lo... leggi tutto
Smontare il mondo per rimontarlo migliore

[di Giovanna Zoboli]
Allora è andata così. Nel periodo della grande siccità, quando qui a Milano le piante stavano soffrendo moltissimo, mi è capitato di parlare con diverse amiche su cosa si poteva fare. Una di queste è stata Federica Buglioni, con la quale a un certo punto avevamo pensato pure... leggi tutto
A spasso con i topi

Intervista a Giovanna Zoboli
[di Alessia Campagnola]
La natura. L’ossigeno. L’amore per i libri. Questi tre elementi tornano, sotto forme diverse, per tutto il tempo trascorso in collegamento con Giovanna Zoboli.
È un lunedì mattina e i bambini delle classi quarte della scuola primaria di... leggi tutto
Vedere le parole

[di Enrica Buccarella]
Qualche tempo fa ho condiviso con colleghe e colleghi un’attività sulla morfologia svolta a scuola dopo la lettura del libro Il burrone, di Giuseppe Caliceti, illustrato da Liuna Virardi, edito da Topipittori. Una collega, Paola, ha commentato le immagini relative a questa... leggi tutto
Un orso in una casa di topi

Fra le novità uscite in occasione della Bologna Children's Book Fair, c'è Un orso fa sempre comodo, realizzato da una coppia già conosciuta per la trilogia del Topo che non c'era, ovvero Lisa D'Andrea e Giovanna Zoboli che qui lo presenta.
[di Giovanna Zoboli]
Un orso fa sempre... leggi tutto
Il libro della scienza dei troppi

Da qualche giorno è in libreria Troppo tardi, riedizione, nella collana dei Minitopi, di un titolo che ci è molto caro. Il perché lo racconta una delle sue autrici.
[di Giovanna Zoboli]
In un tardo pomeriggio estivo di alcuni anni fa, nella campagna collinare dell'appennino modenese, una... leggi tutto
L'arte di dimezzare un visconte

Intervista a Lorenza Natarella
[di Giovanna Zoboli]
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, caduto nell'ottobre 2023, la casa editrice Mondadori, che ha in catalogo tutte le sue opere, ne ha rinnovato la grafica e la curatela proponendo nuove edizioni e adattamenti. Tra questi... leggi tutto
Di zuppe, orti, verze, lepri e stagioni

Ringraziamo Barbara Bernardini che, a inaugurare il nuovo anno del blog, ci ha ceduto il capitolo dedicato alle zuppe, tratto dal suo libro bellissimo Dall'orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica, edito da Nottetempo nel 2023, in cui ha parlato anche della nostra Zuppa... leggi tutto
La forma della scrittura

[di Giovanna Zoboli]
In Lacuna. Saggio sul non detto, Nicola Gardini all’inizio del capitolo Pensare come il ladro: ancora sul concetto di realtà, scrive: «il lettore non va visto come uno che tira il testo nel suo mondo, ma il contrario: uno che si lascia tirare nell’orbita del testo, e una volta... leggi tutto
