Giovedì, 26 maggio e fino al 5 giugno a Viterbo comincia Il segno inquieto, VI edizione di Librimmaginari, il bel festival annuale dedicato all'immagine nato da un progetto di Arci Viterbo, curato come di consueto da Marcella Brancaforte e Marco Trulli.
Il primo appuntamento sarà la presentazione... leggi tutto
scuola
Quando la scuola diventa arte

Il progetto è nato lo scorso anno, nel 2015, quando Lucia Pescador, artista milanese molto vicina all'esperienza e ai linguaggi delle avanguardie artistiche del Novecento, ha pubblicato nella collana Piccola Pinacoteca Portatile detta PiPPo, in coppia con Marta Sironi per i testi, Depero e la Casa... leggi tutto
Alta scuola

[di Giulia Mirandola]
Scuola Peio Viva è una scuola autogestita pluriclasse fondata in Val di Peio nel 2011. Io e Michele Trentini abbiamo deciso di raccontare questa realtà attraverso due tipologie di documenti: un film e un booklet, intitolati Alta scuola e Alta scuola. Storia di un'utopia... leggi tutto
Ma come fai a nascondere le emozioni?

Alcune settimane fa, sono stata intervistata (io, Giovanna Zoboli), dai Superlettori. I Superlettori sono i bambini della scuola primaria che frequentano il Laboratorio di lettura ad alta voce coordinato da Roberta Cattano e organizzato presso la Biblioteca Caterina Bon Brenzoni di Sant'Ambrogio di... leggi tutto
I libri sono cantieri aperti

Nel 2015 il libro Gli altri, di Susanna Mattiangeli e Cristina Sitja Rubio, è stato al centro di una serie di iniziative molto interessanti che hanno coinvolto una scuola d'infanzia e una primaria con letture e laboratori, e un gruppo di genitori con l'allestimento di uno spettacolo teatrale. Le... leggi tutto
Quelle trasparenti, quasi invisibili, tracce di colla

Il grande libro dei pisolini è uno dei nostri libri più tradotti all'estero. Negli ultimi mesi sono usciti le edizioni olandese, svedese, giapponese, cinese e, proprio in questi giorni, sudamericana. Per festeggiare il successo di questo libro, ma anche per anticipare l'uscita del nuovo Zoboli-... leggi tutto
Parole nelle parole per scoprire il mondo

Non ricordo esattamente quando ho conosciuto Giuseppe Caliceti. Lo conoscevo già di nome, poi, un giorno, ascoltai alcune puntate di Fahrescuola, su Radio 3 Rai, registrate alla scuola Italo Calvino di Reggio Emilia, dove lui, maestro insegna. Rimasi colpita dai suoi dialoghi con i bambini, in... leggi tutto
La cultura dei bambini. Per un uso ludico della pedagogia

Il post che oggi vi proponiamo è la sintesi di un'articolo scritto da Claudia Souza nel 2006 per il sito brasiliano Psicopedagogia Online. L'articolo è scritto per un gruppo di educatori che iniziavano la loro formazione in Sociologia dell'Infanzia presso un centro di cultura per bambini fondato da... leggi tutto
"Dobiamo lotare": libri da un angolino degli anni settanta / seconda parte

Dopo la prima puntata, dedicata a Io e gli altri, enciclopedia degli anni Settanta, che trovate qui, oggi Susanna Matiagneli vi racconta un libro di storia. Irresistibili entrambi. Buona lettura.
[di Susanna Mattiangeli]
L’anno scorso ho ricevuto in prestito il Libro di Storia edito in Italia... leggi tutto
Dobiamo lotare: libri da un angolino degli anni Settanta / prima parte

Un giorno Susanna Mattiangeli, che è la bravissima scrittrice di Gli altri e di parecchie altre cose, sulla sua pagina Facebook ha scritto di aver trovato un libro degli anni Settanta, periodo della sua infanzia, che ha suscitato molta curiosità e molti ricordi. Le immagini che ha postato e il modo... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- seguente ›
- ultima »