scuola

Dal giornale di classe al giornale di bordo

ovvero Cagliari-Barcellona a/r [di Giorgia Atzeni] Riallacciandomi all'articolo Albi e adolescenti: un esperimento didattico su questo blog, gioisco: prosegue (ahimè) la mia “scintillante” carriera di precaria della scuola. Procedono con soluzione di continuità le mie supplenze fra media... leggi tutto

Ricordati che c'ero anch'io

Qualche tempo fa abbiamo letto su Facebook il saluto di una maestra a una sua scolara. Ci è piaciuto molto, così abbiamo chiesto a chi l'aveva scritto, se avesse voglia di raccontarlo più estesamente. Perché? Perché ci è sembrato che questo avvenimento e il modo in cui veniva raccontato, meritasse... leggi tutto

Nuovi spazi per i bambini

Il Picturebook Fest di Lecce, manifestazione recente e molto vivace, si è velocemente conquistato uno spazio nell’ambito delle manifestazioni dedicate all’illustrazione e all’albo illustrato. Nel prendervi parte ci siamo resi conto che, come spesso accade, dietro a eventi riusciti vi è una realtà... leggi tutto

Arte e scrittura del bambino

[di Elia Zardo] Arrivare alla Cascina “Piccolo Sforzosi” a Drizzona, è sempre una grande emozione. È la bellezza del luogo, il fascino di questa struttura agricola a corte chiusa, tipica delle cascine cremonesi, lo spazio aperto del giardino, gli alberi, i colori caldi dei mattoni e il rosa della... leggi tutto

Andare alla radice

Il 3 febbraio sulla pagina Facebook di Scuola Radice. Piccola scuola di campagna è uscito un post di Alessia Napolitano in merito alla scuola che a settembre aprirà a Carpi, Scuola Radice, appunto, fortemente voluta e progettata dalle sue fondatrici: Alessia, Chiara Franzil, Silvia Bertoncelli.... leggi tutto

Un'esperienza travolgente

Da alcuni anni, Maria Giaramidaro, fondatrice di Oliverlab, associazione che si occupa di promozione della lettura per bambini e ragazzi, organizza a Palermo Autori in città, un programma che supporta le scuole e gli insegnanti nella scelta di libri da proporre ai ragazzi. I libri vengono poi... leggi tutto

Quel silenzio lì

Qualche settimana fa, un maestro, Michele Longo, ha scritto a Luisa Mattia per raccontarle il suo incontro con il libro Prima di me, illustrato dai Mook. Luisa, colpita, ha girato poi questo messaggio a noi e a Francesca e Carlo, e tutti insieme abbiamo deciso di chiedere al maestro Longo se ci... leggi tutto

Una gallina che fa un uovo

[di Valentina Guastini] Fare scuola è una sfida sempre più complicata in un mondo dove è richiesto di essere tuttologi, dove tutti devono sentirsi competenti in ogni settore. Però acquisire davvero una competenza non è uno scherzo, ma una delle cose più difficili da fare. Spesso le persone che... leggi tutto

Ho fatto veri i filosofi di Raffaello

[di Franco Lorenzoni] La frase più bella l’ha detta Marianna alla fine della quinta elementare: “Raffaello i filosofi li ha fatti veri per metà, noi per l’altra metà”. Erano quattro mesi che stavamo immersi ne “La scuola di Atene” di Raffello, ogni bambino aveva scelto uno scienziato o filosofo... leggi tutto

Forma chiama forma

È tempo di ripensare con radicalità agli spazi educativi [di Franco Lorenzoni] Le macerie della scuola di Amatrice appena ristrutturata non si possono dimenticare. È urgente che chi governa a livello centrale o periferico si preoccupi dell’incolumità di bambini e ragazzi e che i fondi stanziati... leggi tutto