autore

Guia Risari

Guia Risari

Guia Risari è nata nel 1971 a Milano, dove ha studiato filosofia, lavorando come educatrice e giornalista per L’Unità. Ha ottenuto un M.A. in Modern Jewish Studies all’Università di Leeds e vissuto dieci anni in Francia. Attualmente scrive, traduce e tiene laboratori di scrittura e lettura. Ha pubblicato due saggi – The Document Within the Walls e Jean Améry. Il risentimento come morale e tradotto romanzi e libri per l’infanzia.

Nathaniel Hawthorne

Topipittori - Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne (Salem, 1804 - Plymouth, 1864), discendente da un'antica famiglia puritana, fu uno dei maggiori protagonisti del Rinascimento Americano. Legato da amicizia al poeta Longfellow, a Franklin Pierce, presidente degli Stati Uniti, Herman Melville, Ralph Waldo Emerson e Henry David Thoreau, espresse una visione tragica del passato puritano del suo paese e la consapevolezza dell’isolamento dell’artista americano.

Livia Brambilla

Topipittori - Livia Brambilla

Livia Brambilla è nata nel 1974 a Milano, dove vive. Fin da giovanissima ha affiancato agli studi classici quelli musicali (violino e canto) e teatrali. Si è laureata in lettere con una tesi sulla poetessa milanese Antonia Pozzi. Lavora nell'insegnamento della lingua italiana per stranieri e nell’editoria, svolge attività di traduttrice dal francese e dall’inglese. In collaborazione con Umberto Fiori ha tradotto, oltre al Pifferaio magico di Robert Browning, Il libro del desiderio di Leonard Cohen, pubblicato nel 2006 da Mondadori.

Alex Cousseau

Topipittori - Alex Cousseau

Alex Cousseau vive e lavora a Finistère, in Bretagna. Dopo gli studi di cinematografia, ha esplorato differenti ambiti creativi, ma quello che predilige è la scrittura. Scrive storie molto diverse fra loro: romanzi per adolescenti e preadolescenti, ma anche albi illustrati per piccoli.

Beatrice Alemagna

Topipittori - Beatrice Alemagna

Beatrice Alemagna è nata a Bologna nel 1973. Dopo aver studiato progettazione grafica e comunicazione visiva all’ISIA, a Urbino, nel 1996 vince il primo premio del concorso d’illustrazione Figures futures al Salon du Livre et de la Presse Jeunesse – Montreuil; nel 2000, il Prix Attention Talent-Fnac; nel 2002, il Prix Octogones. Nel 2007, ha ottenuto la menzione al Bologna Ragazzi Award. Ha esposto a Bologna, Milano, Roma, Parigi, Monaco, Lisbona, Tokyo e Kyoto. Ha pubblicato oltre quindici album presso i più importanti editori francesi, come Seuil, Autrement et Gallimard.

Antonio Koch

Topipittori - Antonio Koch

Antonio Koch è nato a Bologna nel 1976. Ha studiato recitazione alla Scuola di Teatro di Bologna, e dal 1993 fa parte della compagnia Teatro della Rabbia. È autore di racconti, poesie, sceneggiature e copioni teatrali. I suoi lavori sono stati pubblicati dagli editori indipendenti I figli belli e Smith & Laforgue Independent Press. Brutto e Bello è il suo primo testo per ragazzi. Vive e lavora a Bologna.

Giovanna Zoboli

Giovanna Zoboli
Giovanna Zoboli è scrittrice ed editrice. Insieme a Paolo Canton, ha creato, nel 2004, il marchio editoriale Topipittori, di cui è editor e art director, specializzato in volumi, illustrati e non, per bambini e ragazzi. I suoi libri, oltre una trentina di titoli, sono pubblicati in Italia e all'estero. Svolge attività di studio e formazione sui temi della cultura rivolta a infanzia e adolescenza, con interventi editi da blog, cataloghi, riviste, e attraverso incontri, lezioni, corsi. Dal 2010, cura giornalmente il blog di Topipittori.

Chiara Carminati

Topipittori - Chiara Carminati

Chiara Carminati è nata e vive a Udine. Laureata in Lettere Moderne, si è specializzata in analisi del testo all'Università di Aix-en-Provence. Scrive e traduce poesie per bambini e conduce incontri di poesia, corsi di aggiornamento per insegnanti e letture ad alta voce presso scuole e biblioteche. Ha pubblicato i suoi testi con Mondadori, Einaudi Ragazzi, Fabbri Editori, Grimm Press, Fatatrac, Carthusia. Collabora con i musicisti della Linea Armonica, con i quali realizza spettacoli di poesia e narrazione che intrecciano parole, musica e immagini.

Diego Malaspina

Topipittori - Diego Malaspina

Nato e vissuto sempre a Milano, Diego Malaspina ha fatto vari lavori (centralinista, insegnante, copywriter, addetto ufficio stampa, sceneggiatore, regista, correttore di bozze, cartomante), ma il mondo non sembra essersi accorto di tanta attività. Ha scritto anche su molte riviste, fra cui “Diario”, e altre, oggi sparite o dimenticate.

Roberto Denti

Topipittori - Roberto Denti

Roberto Denti (Cremona, 1924 - Milano , 2013) ha cominciato a lavorare a sedici anni in un giornale locale. Durante la seconda guerra mondiale, arrestato dai nazi-fascisti, è stato in prigione per cinque mesi, e ha fatto poi il partigiano. Nel 1946, come giornalista è entrato al quotidiano “24 Ore”. Nel 1952 ha lasciato il giornalismo e, dopo alcune esperienze lavorative, nel 1972 ha realizzato, per merito di Gianna, sua moglie, il sognodella sua adolescenza: aprire una libreria per ragazzi (la prima in Italia; la seconda in Europa).