Albi illustrati

Gli scrittori per bambini non sono senza peccato

Il 20 giugno su Facebook (che per fortuna non è detto sia per destino una macchina per la diffusione di oscenità, idozie, propaganda) Bruno Tognolini ha postato questa riflessione: Riflessione corta 1) Rime e storie son difficili da fare. 2) Rime e storie valoriali sono facili da fare. 3)... leggi tutto

Il Natale imperfetto del topo che non c’era

Oggi vi presentiamo l'ultimissima novità autunnale. State all'occhio perché mercoledì su questo blog lanceremo un gioco, legato a questo libro e al corrente periodo di festa. Potranno partecipare solo esseri viventi che non hanno più di dieci anni. Quindi se il vostro bambino o il vostro gatto o il... leggi tutto

Il tempo delle idee

La piccola comunità scientifica cui dà vita Katrin Stangl in Si può svuotare una pozzanghera? non è erudita, commette errori, ha una scarsa conoscenza in generale, non sa nulla di «Quante cose succedono dietro al divano?». È Giulia Mirandola, traduttrice del libro e studiosa della Stangl, a... leggi tutto

Harold ovvero un compleanno davvero bestiale!

Da qualche giorno è in libreria Il disastrosissimo disastro di Harold Snipperpot, il nuovo attesissimo albo di Beatrice Alemagna. Di Harold non vi diremo nulla, per lasciarvi il piacere di scoprire chi sia fra le pagine. Vi diremo solo che porta gli occhiali, abita in una grande casa con due... leggi tutto

Nel tempo di una storia

[di Silvia Trentini] In un pomeriggio di primavera, durante una visita a mia nonna Bruna, in casa di riposo, vissi con lei una piccola avventura che dopo qualche tempo avrebbe dato vita ad una bellissima esperienza. Novantaquattro anni, ancora abbastanza lucida e simpatica, la nonna da qualche... leggi tutto

Un segreto nel risveglio. La traccia di un confine fragile e deciso.

[di Silvia Vecchini] Una mamma sveglia il suo bambino. Il bambino non vuole saperne di alzarsi, lavarsi e vestirsi per andare a scuola. Dentro il suo letto, inizia a pensare e fantasticare. È questa la sottile trama di Stavo pensando, testo in versi di Sandol Stoddard e immagini di Ivan... leggi tutto

Valmirtilla

[di Cecilia Marcon] Valmirtilla è nata il 16 settembre, con una festa di intensità inattesa. Ma in Valmirtilla, in realtà, io ci sono nata e cresciuta, sotto una montagna altissima chiamata Croda Granda, con il rumore del torrente sotto casa e il bosco da esplorare appena fuori dal portone.... leggi tutto

Classici a colori. Il libro illustrato fra bibliofili e pedagoghi

Capita sistematicamente, ormai negli anni lo si è verificato, che eventi culturali su temi legati all’infanzia – oggetti, libri, immagini, vicende, testi, film eccetera - riscuotano grande successo. Uno di questi, nel decennio in corso, è stata la mostra Infanzia a colori, tenutasi a Bolzano dalla... leggi tutto

La Biblioteca di Alessandro

Grazie all'amicizia che ci lega a Costanza, abbiamo conosciuto e seguito, fin dai suoi esordi, la vicenda di questa meraviglioso luogo, la Biblioteca Alessandro Cieri. E abbiamo avuto l'onore di essere stati, alla fine della sua realizzazione, invitati all'inaugurazione. Ci sono progetti che... leggi tutto

Insegnare con la bellezza

Nel 2013, ricevetti un messaggio da una certa Ciorven (questo il suo nickname, mutuato da un bellissimo personaggio di Vacanze all’isola dei gabbiani di Astrid Lindgren) che mi proponeva la lettura, in prima assoluta, del primo post di Apedario, un blog sul punto di nascere, progettato per... leggi tutto