[di Silvia Vecchini]
Questa mattina al bar della stazione
ho visto impartire una lezione.
La mamma spiegava alla bambina
come si compra, come si tiene
la monetina, come si gratta via
la polverina. A due passi da noi,
dritta in piedi a caratteri cubitali,
la locandina: "Gioca... leggi tutto
scuola
Primo giorno

[di Michele Longo]
Il fatto è che l’inizio della scuola è meno emozionante della fine. Dev’essere un fatto di poteri. Verso la fine dell’anno scolastico capita che io senta in mano i superpoteri della maestra nella forma di un oggetto rotondo composto da un nucleo di delirio avvolto da sbrendoli... leggi tutto
Vediamo cosa fanno i bambini (ovvero la scuola è finita)

[di Michele Longo]
Poiché il tempo è per i bambini un mistero insensato e per gli adulti un mistero doloroso, ho sempre immaginato e fatto immaginare ai miei alunni il trascorrere dell’anno scolastico come un viaggio. Di solito un viaggio per mare, in omaggio alla tradizione dei libri d’avventura... leggi tutto
Una protesta dall'infanzia

[di Rita Gamberini]
Da qualche giorno sono in vena di protestare, e lo farò prendendo a pretesto antiche vicende della mia vita scolastica che sono riaffiorate insieme a vecchie pagelle e ad alcuni quaderni, scrupolosamente conservati dalla mia avveduta sorella. Tanto per cominciare, la mia... leggi tutto
C'era una volta, alle medie

[di Giorgia Atzeni]
Sono (forse) l’unica ad appuntare ogni giorno una spilla diversa sulla divisa da prof ma non certo la sola fra i docenti di lettere pronta a testimoniare quanto nella scuola media inferiore i percorsi didattici annoveranti titoli di fiabe, proprio quelli in cui - come dice... leggi tutto
Ridere a scuola

[di Michele Longo]
Nelle scuole elementari a tempo pieno il pomeriggio del venerdì è, per noi maestr*, un turno altamente indesiderabile. I bambini, senza gran differenza tra i piccolissimi di prima e i grandoni quinta, sono stanchi, compressi, insofferenti, soggetti al risucchio del fine... leggi tutto
Io vedo la luna

Gaia Giani, fotografa e regista, per alcuni anni ha lavorato sul tema delle scuole. Qui di seguito trovate alcune sue riflessioni in merito. Gaia Giani sarà a Milano, il 19 febbraio, ore 19,45, al Cinema Wanted, via Vannucci 13, Milano, con la proiezione del suo film La zona oscura. L’età bambina.... leggi tutto
La forza formatrice e l'arte della didattica

[di Societas Raffaello Sanzio]
La forza formatrice e l'arte della didattica è il nuovo corso di aggiornamento tenuto da Chiara Guidi per insegnanti di ogni ordine e grado, aperto a tutti, incentrato sulla relazione tra arte e didattica.
Il corso, che si svolgerà al Teatro Comandini di Cesena, è... leggi tutto
Poetica della scuola

[di Enrica Buccarella]
La scuola che voglio fare come insegnante è quella in cui entro in classe contenta, eccitata ed emozionata, così come mi piacerebbe fossero anche i miei alunni, per ciò che riserverà loro la giornata: incontri, relazioni, scoperte, attività. È la scuola della formazione,... leggi tutto
Le parole mi sono casa

[di Oana Alexandrescu]
«Perché la poesia a memoria?»
Non ricordo con precisione quando l’abbia imparata, ma quei versi mi piacevano molto e li recitavo spesso, al punto che erano diventati un rito: se ci penso ora, vedo e sento me stessa pronunciarle con la voce che avevo a cinque, sei anni... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- …
- seguente ›
- ultima »