scuola

La forza formatrice e l'arte della didattica

[di Societas Raffaello Sanzio] La forza formatrice e l'arte della didattica è il nuovo corso di aggiornamento tenuto da Chiara Guidi per insegnanti di ogni ordine e grado, aperto a tutti, incentrato sulla relazione tra arte e didattica. Il corso, che si svolgerà al Teatro Comandini di Cesena, è... leggi tutto

Poetica della scuola

[di Enrica Buccarella] La scuola che voglio fare come insegnante è quella in cui entro in classe contenta, eccitata ed emozionata, così come mi piacerebbe fossero anche i miei alunni, per ciò che riserverà loro la giornata: incontri, relazioni, scoperte, attività. È la scuola della formazione,... leggi tutto

Le parole mi sono casa

[di Oana Alexandrescu] «Perché la poesia a memoria?» Non ricordo con precisione quando l’abbia imparata, ma quei versi mi piacevano molto e li recitavo spesso, al punto che erano diventati un rito: se ci penso ora, vedo e sento me stessa pronunciarle con la voce che avevo a cinque, sei anni... leggi tutto

Artinaula ovvero la scuola come galleria d'arte

[di Ilaria Gulizia*] Artinaula nasce come prosieguo del progetto Galleria delle Lavagne, nato nel 2012: uno spazio dedicato all’esposizione di opere d’arte contemporanea collocato in due scuole di Milano, nella primaria Cesare Battisti e, dal 2015, nella secondaria di primo grado Rinascita A.... leggi tutto

Il bambino suonava alla mia porta

Con questo scritto dedicato a un bambino che ha fatto parte della sua vita comincia la nostra collaborazione con Rita Gamberini, attenta e profonda osservatrice di cose, esseri umani e altri viventi. [di Rita Gamberini*] Il bambino faceva la terza elementare e abitava di fronte a casa mia. Era... leggi tutto

Bambini a bottega, come artisti e artigiani

[di Enrica Buccarella] L’arte è anche conoscenza, se vuoi disegnare una betulla devi prima conoscerla, sapere come è fatta, la bella corteccia bianca, la foglia leggera verde lucente. Nel disegno, l’espressività del segno si mescola a quella della tecnica, all’esperienza e poi ancora alle capacità... leggi tutto

"Diversamente in Danza": creare uno spettacolo per abbattere il pregiudizio

[di Giorgia Panetto] Il progetto Diversamente in Danza è nato nel 2003 quasi per caso, ma forse sarebbe meglio dire da un'illuminazione o da un atto d’incoscienza. La mia idea è stata capovolgere una tendenza corrente: sempre più spesso attività artistiche vengono inserite nei luoghi dedicati alla... leggi tutto

Insegnare con la bellezza

Nel 2013, ricevetti un messaggio da una certa Ciorven (questo il suo nickname, mutuato da un bellissimo personaggio di Vacanze all’isola dei gabbiani di Astrid Lindgren) che mi proponeva la lettura, in prima assoluta, del primo post di Apedario, un blog sul punto di nascere, progettato per... leggi tutto

Insegnare una scrittura per la propria crescita

Il 5 maggio 2018, al Bibliocafé Tra di Lugano, è stato presentato Non ero iperattivo, ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, curato da Manuel Rossello, da poco uscito nella collana Gli anni in tasca. In questa occasione, Fabio Camponovo, ha pronunciato le parole che leggerete qui di... leggi tutto

Il libro della scienza dei troppi

Le vite dei libri continuano molto oltre il loro anno di pubblicazione, e talvolta i loro autori ed editori, con grande soddisfazione, lo vengono a sapere. È capitato a noi, da poco, con il libro Troppo tardi! di Giovanna Zoboli e Camilla Engman, pubblicato nel 2010. L'insegnante Rossella Perruccio... leggi tutto