[a cura di Fondazione Elena e Gabriella Miroglio]
Atelier creativi è un progetto dal nome semplice e diretto, nato in una scuola di Alba, la Media Sandro Pertini, e supportato per la direzione artistica e organizzativa dalla Fondazione Elena e Gabriella Miroglio: un esempio virtuoso di... leggi tutto
scuola
Fare un libro, leggere se stessi, scoprire gli altri

[di Oana Alexandrescu]
Un lunedì di fine febbraio, una di quelle mattine fredde e ventilate in cui puntando il naso verso il cielo si sente già la primavera, una bidella ha aperto la porta (mi sono poi immaginata il gesto eroico e solenne) facendo entrare, nel silenzio momentaneo della classe, una... leggi tutto
Il fascino immortale delle storie

Ed ecco l'ultima novità di questa primavera. Si tratta di Non ero iperattivo. Ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, antologia di pensieri giovanili, curata da Manuel Rossello, insegnante, che in questo mirabile commento oggi presenta il libro e il lavoro da cui è nato. Il libro fa... leggi tutto
Quaderni di tutto il mondo, unitevi!

ovvero Aiutateci a liberare il potere distruttivo dei quaderni di scuola del mondo!
[di Thomas Pololi per Quaderni Aperti]
Era il novembre 2015, in occasione della mostra I quadernini di Milano (raccontata sul blog dei Topipittori qui), quando per la prima volta l'associazione culturale... leggi tutto
Per diventare grandi, bisogna tornare piccoli

[di Giorgia Atzeni]
Dopo un allenamento intensivo durato un intero quadrimestre, tra assaggi di libri illustrati, pagine scelte di antologia, relazioni scritte, riflessioni orali, temi e grammatica spiccia nonché della fantasia, è scattato il riscaldamento finale utile all'uscita didattica con la... leggi tutto
Immagini per infinite storie

[di Giovanna Zoboli]
Il 17 febbraio, presso la Biblioteca Comunale di San Zeno, ha inaugurato Senza parole. Immagini per infinite storie nei libri per ragazzi e nei corti d'animazione, una mostra bibliografica, a carattere itinerante, costituita da silent book e corti di animazione senza parole... leggi tutto
I ragazzi sono tutti figli di principi

[di Susanna Mattiangeli]
Tempo fa ho recuperato dopo anni un libro bellissimo: I Draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole, di Ersilia Zamponi. Per chi non lo conosce, è il resoconto dell’attività pomeridiana svolta nel 1982 nella scuola media a tempo pieno di Crusinallo,... leggi tutto
Uno spazio aperto alle generazioni. II parte

La scorsa settimana abbiamo pubblicato la prima parte di una lunga intervista a Pandemoium Teatro. Ecco la seconda parte. Siamo convinti che chi fa teatro rappresenti per il territorio una risorsa fondamentale. Per questa ragione negli ultimi mesi abbiamo pubblicato su questo tema articoli e... leggi tutto
Della bellezza di fondare orchestre

Un giorno, per caso, sono venuta a conoscenza dell’Orchestra Multietnica Golfo Mistico, composta da ragazzi di tutte le provenienze geografiche. L’ho conosciuta attraverso un invito ad assistere a un concerto organizzato per la raccolta di fondi a favore del progetto, dato che nell’ultimo periodo... leggi tutto
Insegnare la fame

[di Oana Alexandrescu]
È stato durante uno di quei laboratori universitari del sabato mattina, mentre la città ancora dormiva e io faticavo a rallentare il respiro, dopo la corsa inutile dietro al minibus C e la maratona improvvisata sotto ai portici per arrivare in tempo in via Zamboni 34, grata... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- …
- seguente ›
- ultima »