Noi crediamo che all’arte si arrivi attraverso l’arte, frutto d’intuito personale:
perciò tutto il nostro sforzo consiste nell’insegnare il piccolo eroismo di pensare con il proprio cervello.
Fausto Melotti
[di Valentina Pellizzoni]
Era il novembre del 2013.
Spazio BK e Topipittori si... leggi tutto
scuola
Frequentare il ricordo

[di Enrica Buccarella]
Non posso che partire dal chiedere loro: che cosa significa memoria. E le risposte sono tante, tutte giuste: memoria significa ricordare le cose del passato, dice Francesco; e qualcuno ce l’ha perfetta, aggiunge Leia, come quando devi imparare una cosa per la verifica… E... leggi tutto
Il potere delle parole

[di Barbara Scotti]
La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole è un libro scritto dalla storica Vanessa Roghi e pubblicato dalle edizioni Laterza. Mi è sembrato un libro importante perché fa chiarezza sulla figura di Don Milani e su Lettera a una professoressa... leggi tutto
Telefonata con il pesce

Oggi vi presentiamo la nostra ottava novità: Telefonata con il pesce, di Silvia Vecchini e Antonio Sualzo, un libro e un fumetto, un racconto disegnato, una storia per pesci e bambini, un'avventura per chiacchieroni e taciturni, una riflessione sul silenzio e l'amicizia. Fate la sua conoscenza... leggi tutto
Poeta chi sbaglia! Parole per una scuola di comprensione

[di Enrica Buccarella]
Definire musica e poesia “è un’operazione felicemente impossibile” ha affermato il maestro Luciano Berio nel suo libro Intervista sulla musica, anche perché ci sono tanti modi di intenderle “almeno quanti sono gli individui che vi si avvicinano”. Ho trovato in... leggi tutto
Lo specchio interiore

Ovvero Bambini, ritratti, identità
[di Enrica Buccarella]
Il segno circolare, appena si riesce a impugnare la matita o il pennarello: lo scarabocchio tondo, la palla, il sole, il volto. Altri due segni tondi, due orbite vuote e un punto per il naso, una linea non ancora curva per la bocca.... leggi tutto
Spazi per la trasformazione

[di Valentina Pellizzoni]
Ricordo benissimo una delle prime riunioni per i genitori a cui ho assistito alla scuola dell'infanzia di Cucciago. Veniva proiettata una foto con delle schede per i bambini da colorare con i diversi colori. Poi ne appariva un'altra in cui si vedevano delle manine che... leggi tutto
Tinkering ovvero la coraggiosa arte di sbagliare

[di Sara Ricciardi]
Nel 2011 ho cominciato a pensare di fare qualche laboratorio nella classe di mio marito che insegna alla primaria. Un po’ perché lui mi istigava e un po’ perché mi arrabbiavo tutte le volte che davo un’occhiata ai libri di testo e ai laboratori scientifici proposti ai ragazzi... leggi tutto
Un'estate a Talipù

Illustratrice e atelierista esperta del Metodo Bruno Munari®, collaboratrice con scuole dell’infanzia e associazioni, progettista di giochi didattici, Cecilia Ramieri ha maturato una approfondita esperienza insieme ai bambini. Sono loro, si direbbe ascoltandola parlare, leggendo le sue riflessioni... leggi tutto
L'insegnante lettore

[di Enrica Buccarella]
Giorni fa sono entrata nella stanza adibita a Biblioteca scolastica, nella scuola dove lavoro, e ho notato che, come ogni anno, si cominciano ad ammucchiare le pile dei libri di testo che le case editrici propongono agli insegnanti per l’adozione. Siamo in un paese dove... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- seguente ›
- ultima »