[di Maria Franco*]
L'isola di Nisida.
Piccola macchia verdeggiante nel mare tra Posillipo e Bagnoli, Nisida, come già cantava Edoardo Bennato, «è un’isola e nessuno lo sa». Legata alla terraferma da un istmo – descritta e raccontata da decine e decine di autori di ogni tempo e paese, da Omero a... leggi tutto
scuola
DAD? Ovvero la Grande Domanda

[di Michele Longo]
«My heart belongs to Daddy»
Cole Porter
È iniziato lentamente. Le scuole chiudevano un po’ alla volta; per pochi giorni, si diceva. Era ancora inverno, noi maestre* lo abbiamo preso come un regalo di tempo lento dopo le grandi manovre e la corsa di fine quadrimestre. Ricordo,... leggi tutto
Il pensare ai bambini
[di Valentina Pellizzoni]
Howard Gardner è molto conosciuto per la sua teoria delle intelligenze multiple, che ha rivoluzionato l'approccio pedagogico e che si basa sull'assunto che esistano diverse intelligenze che fanno capo a diverse aree del cervello e che queste conoscenze possano andare... leggi tutto
Tesori del pensiero

[di Giorgia Atzeni]
Da quando mi sposto per gli anditi del Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari con il mio nuovo trolley, ovvero la mia biblioteca-laborator-armadiomobile carica di libri, timbri, aghi, lana rossa e altri accessori per scopi para-letterari, le mie spille sono passate in secondo... leggi tutto
Ragazzi, vestiamoci bene
Proseguono gli interventi su quello che sta accadendo nelle scuole, virtuali e non, a insegnanti, ragazzi, bambini, famiglie. Oggi a riflettere con noi è un'insegnante di scienze delle medie, da Modena, che ringraziamo. Che queste riflessioni siano importanti, ce lo dice il riscontro che hanno... leggi tutto
Forse un giorno qualunque

Anche oggi abbiamo un contributo di una delle insegnanti che spesso ospitiamo sul nostro blog. È Enrica Buccarella, di cui amiamo particolarmente la chiarezza e la profondità, la capacità di andare al cuore dei problemi e di leggerne le implicazioni. In questa situazione per tutti nuova e... leggi tutto
La maestra smart

Il nostro blog, lo sapete, collabora con molti insegnanti. Uno di questi è Michele Longo che, oggi, con il consueto umorismo, descrive questi strani tempi di scuola online e cosa significhi per una maestr* vedere completamente scompaginata la quotidianità in classe e, al suo posto, trovarsi a tu... leggi tutto
Ruzzeriana

[di Michele Longo]
È che io ho una cosa per Sergio Ruzzier da quando mio fratello, che a quanto pare mi conosce, mi ha regalato, tantissimo tempo fa, Un cane insonne e altri animali (Nuages, ancora in catalogo), e poi ho incontrato Stupido Libro, Una lettera per Leo, i due Chick+Fox (tutti... leggi tutto
I Calendari

[di Michele Longo]
“E sembra che non finisca mai settembre”
Dimartino, I calendari
Senza alcun ordine la danza sia
ch’il minuetto, chi la follia
chi l’alemanna farai ballar.
Da Ponte - Mozart, Don Giovanni
A scuola, e di conseguenza nella vita diurna di noi maestre*, c’è pieno di... leggi tutto
A scuola in Giappone. Una sbirciata sull’altro mondo

[di Matteo Maculotti]
Il mio compagno di tavola, un bambino giapponese di otto anni, sta leggendo Tintin. È ora di pranzo, e mentre altri bambini preparano le porzioni l’aula è già diventata una mensa, con tutto l’occorrente disposto in ordine sui banchi raggruppati a isole. Il mio vicino ha... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- seguente ›
- ultima »