Giovannino al Giro d'Italia

Ovvero il grande ritorno della Bicicletta Gialla

[di Matteo Pelliti]

A sette anni dalla sua prima edizione, La Bicicletta gialla torna a correre per le strade in occasione della sua uscita in edicola e di una tappa a cronometro del Giro d’Italia, la Lucca-Pisa: Giovannino è cresciuto e ora è un ciclista professionista!

La bicicletta gialla, fiaba in ottava rima che scrissi nel 2016 con le illustrazioni di Riccardo Guasco, pubblicata nell’estate del 2018, vive oggi una seconda stagione di corse su strada grazie a una felice concomitanza: l’uscita in edicola all’interno della Biblioteca Topipittori, in formato tascabile (dal prossimo giovedì 24 aprile) e l’arrivo di una tappa a cronometro del Giro d’Italia nella città in cui vivo, la cronometro individuale Lucca-Pisa del 20 maggio.

Con l’Associazione VivaVoce e con la FIAB di Pisa, in collaborazione la libreria Gli anni in Tasca, abbiamo allora pensato a una serie di iniziative che riportassero in strada la storia di Giovannino e il suo sconfinato amore per la bicicletta. Un primo appuntamento primaverile si è già tenuto a Lucca, grazie alla Biblioteca Civica Agorà e alla locale FIAB di Lucca, con una biciclettata intorno alle mura e una lettura animata del testo che ha visto partecipare molti bambini, prima sui pedali e, poi, come come ascoltatori attenti delle ottave in rima declamate dai lettori di VivaVoce.

Analoga iniziativa verrà replicata a Pisa, il prossimo 14 giugno con una lettura/spettacolo itinerante realizzata in collaborazione con FIAB Pisa, Fondazione Tuono Pettinato e la libreria (Casa dei Topi) Gli Anni in Tasca. Sarà una una pedalata letteraria per grandi e piccini, con una performance teatrale itinerante attraverso i parchi della città, I partecipanti si ritroveranno nel parco adiacente alla Biblioteca Comunale SMS in tre orari di partenza: ore 16, ore 17, e ore 18. Lì troveranno una zona allestita con una selezione di titoli per grandi e piccoli a tema bicicletta, a cura della biblioteca, e riceveranno le istruzioni per il percorso oltre ad un piccolo quadernino su cui mettere dei timbri che verranno rilasciati a ogni tappa.

Ad accompagnare il pubblico di ciclisti ci saranno i volontari Fiab, a leggere i versi in ottava rima e recitare il racconto, saranno gli attori e le attrici di VivaVoce. Al termine del percorso verrà offerta una merenda (grazie alla sezione Soci di UNICOOP) e sarà possibile partecipare a un incontro con l’autore del testo, me medesimo, che racconterà come è nato l'albo illustrato e come la bicicletta sia molto più che un semplice mezzo di trasporto, ma una vera idea di felicità raggiungibile (se vi interessa, in parte l'ho raccointato anche qui).

Ma prima di quella data, qualcosa di eccezionale incontrerà le tavole del nostro Giovannino e della sua bicicletta gialla. In occasione della 10° tappa del Giro d’Italia 2025, la cronometro individuale “Lucca - Pisa” del 20 maggio con tragitto lungo le strade cittadine e arrivo in piazza dei Miracoli, abbiamo immaginato una video-installazione interattiva, realizzata grazie a l’associazione Aquario delle Memoria ( e in collaborazione con FIAB Pisa e Spazio MUMU).

 

 

All’installazione audio-video, presso le Logge dei Banchi nel centro storico di Pisa, statica ma in movimento, si potrà salire in sella a una bicicletta gialla posizionata su dei rulli e con un supporto appositamente attrezzato con sensori capaci di percepire l'intensità della pedalata: pedalando si attiverà un player per accedere a contenuti audio e video. Il contenuto video sarà la ripresa in soggettiva del percorso della tappa Lucca-Pisa (fatta con telecamera GoPro fissata su una bicicletta); il contenuto audio sarà la registrazione di un testo inedito, Giovannino al Giro d'Italia, nuove ottave che ho scritto per l’occasione, immaginando un Giovannino diventato adulto e ormai ciclista professionista, alle prese proprio con la tappa a cronometro toscana. Riccardo Guasco ha realizzato per noi, da par suo, una nuova immagine appositamente per questo evento, rendendo adulto e in maglia rosa il protagonista bambino della bicicletta gialla. La riproduzione della tavola, tra l’altro, è già in mostra - accanto a una copia della Bicicletta gialla - al Museo della Grafica all’interno della mostra Passa il Giro. Immagini e storie di biciclette, a cura di Alessandro Tosi, un percorso espositivo dedicato alla bicicletta e al Giro d’Italia, tra manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici.

Il video dell’installazione a pedali verrà proiettato su un monitor di fronte al ciclista, l'audio sarà ascoltabile attraverso delle cuffie. La velocità di proiezione video/emissione audio sarà determinatadall'intensità della pedalata dell’utilizzatore, creando così una piccola sfida/gioco per il ciclista di turno: trovare la giusta andatura per godersi i contenuti multimediali.

Ecco, questo percorso di iniziative secondo noi è anche un buon esempio di come un libro illustrato possa avere molte vite successive, nel corso del tempo, rispetto alla sua prima pubblicazione; non solo per quanti saranno i lettori piccoli o grandi che incontrerà, ma anche come possibilità di generare nuovi progetti, evoluzioni, crescite, come cresce il protagonista Giovannino che ritroviamo ora adulto e corridore, ma sempre impegnato a misurare il mondo, e la propria felicità, attraverso un colpo di pedale.