La quarta intervista del ciclo dedicato alle Case dei Topi, condotto da Beatrice Bosio, è ad Antonella Giuliano, della Libreria testolinee di mandura. Trovate qui la prima intervista a Spazio Libri La Cornice, di Cantù; qui la seconda, alla libreria La tana del... leggi tutto
Marzo 2024
La valigia degli albi: l’impiego dei libri illustrati nel sostegno psicologico
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/Copertine%20dei%203%20albi.jpg?itok=NhdNo5TC)
[di Claudia Ravaldi*]
Ho scoperto il mondo dell’albo illustrato da adulta, mentre ero in attesa del mio primo figlio: pur essendo una lettrice appassionata fin dall’infanzia, avevo talmente poca dimestichezza con gli albi da pensare che fossero libri “per bambini piccoli”.
A quel tempo sceglievo... leggi tutto
L'armonia che lega il tutto
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/L%27acqua_26102023_LD.jpg?itok=7lnK4vyQ)
Sono da qualche giorno in libreria i due nuovi cartonati di Cécile Roumiguière e Marion Duval: L’acqua e La terra, che concludono la serie Il mondo intorno a me, dedicata ai quattro elementi. Li racconta Beatrice Bosio.
[di Beatrice Bosio]
Dopo Il fuoco e Il cielo, usciti nel 2023 e presentati... leggi tutto
Intorno alle parole di una storia
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/parole%20chiavem.png?itok=Jo0clBGZ)
[di Eleonora Menghini*]
L’idea di portare Jole in classe è nata sul finire dell’estate quando pensavo al rientro a scuola e alle attività che avrei potuto proporre e progettare coi colleghi. Ho preso la mia copia del libro e per diversi giorni l’ho letta più volte. A ogni lettura le parole di... leggi tutto
Qui dentro non c’è una pecora, c’è mio papà
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/baladan_interno_ok_page-0020.jpg?itok=MTr7X8CR)
In occasione della Festa del papà pubblichiamo un brano da Piccolo grande Uruguay, di Alicia Baladan, uscito negli Anni in tasca, collana di narrazioni autobiografiche di infanzia e adolescenza. Siamo negli anni Settanta, in Uruguay, e il padre della piccola Alicia, oppositore della dittatura al... leggi tutto
Onde. Nel mare inesplorato di illustrazione e poesia
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/Schermata%202024-03-17%20alle%2018.38.22_0.png?itok=wbxvojIi)
ONDE
Fruscio di versi
nel mare inesplorato
di illustrazione e poesia
[p. per Lettori in fiore]
La mostra ONDE (23 marzo - 9 giugno 2024) porta a Palazzo Assessorile a Cles (TN) un’altra grande mostra collettiva di illustrazione, che accompagna il tema “poesia e illustrazione”... leggi tutto
Con arte e con pazienza
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/WhatsApp%20Image%202024-02-27%20at%2016.38.05.jpeg?itok=ZeK0fVfA)
La terza intervista del ciclo dedicato alle Case dei Topi, condotto da Beatrice Bosio, è a Valentina Lapierre di La Pazienza Arti e Libri, di Ferrara. Trovate qui la prima intervista a Spazio Libri La Cornice, di Cantù, e qui la seconda, alla libreria La tana del... leggi tutto
La fiaba in una prima media
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/Addio%20Biancaneve%201.jpeg?itok=M4XfBE9K)
[di Giulia Valsecchi]
In prima, quest’anno abbiamo, letto alcune bellissime fiabe illustrate. Siamo partiti da In mezzo alla fiaba, una raccolta di poesie di Silvia Vecchini e illustrata da Arianna Vairo, ispirata alle fiabe, che ha divertito molto la mia classe. I ragazzi, dopo aver ascoltato le... leggi tutto
Il potere delle parole e delle immagini
[di Beatrice Bosio]
Il numero sei della rivista 48* approda in questi giorni alle Case dei Topi, le 40 librerie che fanno parte della rete.
A questo numero della rivista hanno collaborato bibliotecari, librai, atelieristi, promotori della lettura ed editori, raccontando gli ingegnosi tranelli e... leggi tutto
Incantesimi all’ora del tè
![](https://www.topipittori.it/sites/default/files/styles/blog/public/blog/ula-sharon-and-carl-randall-re-enacting-scene-edward-steichen.jpg?itok=olCgqskK)
[di Elisa Galeati]
Caldo, forte, abbondante e sempre pronto: è il tè, o meglio ancora è il tè nella cultura anglosassone.
L'abusata frase "Non vi è nulla di più British del tè delle cinque" rende bene la forte valenza culturale e simbolica che la bevanda riveste nella società inglese sin dal... leggi tutto