Blog topipittori

Le radici del popolo dei boschi

A volte non è proprio una fortuna inventare uno stile che incontra un consenso tale da diventare il connotato di un intero ambito della letteratura, il paradigma di un immaginario. Infatti, oggi è difficilissimo riuscire a guardare le illustrazioni di John Bauer con equanimità, ripulendosi gli... leggi tutto

Quando la scuola diventa arte

Il progetto è nato lo scorso anno, nel 2015, quando Lucia Pescador, artista milanese molto vicina all'esperienza e ai linguaggi delle avanguardie artistiche del Novecento, ha pubblicato nella collana Piccola Pinacoteca Portatile detta PiPPo, in coppia con Marta Sironi per i testi, Depero e la Casa... leggi tutto

Sopravvivere a Paolo

Dal 4 al 9 luglio, a Sàrmede, si terrà una nuova edizione del corso "Progettare Libri". Di questo corso ho parlato diffusamente in questo blog e una rapida ricerca in rete dà accesso a svariati racconti delle esperienze degli allievi dei corsi passati. Ma chi parteciperà quest'anno avrà qualche... leggi tutto

Storia per anatroccolo, piano e voce recitante

[di Gian-Luca Baldi] Il rapporto del suono con la parola non è affatto facile né scontato. Per quanto il mondo delle parole e il mondo della musica appartengano entrambi all’universo del suono, non è così diretto il passaggio dall’uno all’altro. La narrazione fiabesca, tuttavia, si dimostra... leggi tutto

Cartoline da Stoccolma / Parte 1

[di Lisa Topi]   Il 22 aprile scorso siamo partiti per Stoccolma, dove ci attendevano una mostra delle illustrazioni di Simona Mulazzani e una conferenza sull’editoria internazionale, insieme alla casa editrice Urax, alla prestigiosa Stockholms Stadsbibliotek. Della strabiliante... leggi tutto

Erbari vagabondi

Marianna Merisi, milanese, è laureata in architettura e giardiniera, e alla conoscenza delle piante, dei giardini e del paesaggio associa un raro talento figurativo. Nel 2015 ha vinto il premio Lavinia Taverna, importante riconoscimento a giovani donne impegnate nel mondo dei giardini e del... leggi tutto

Raccontare fiabe in musica

[di Gian-Luca Baldi] A un certo punto della mia vita di docente di conservatorio e di compositore ‘serio e accademico’, autore di quartetti, sinfonie eccetera, la mia attività  professionale ha cominciato imprevedibilmente ad avventurarsi su strade diverse. Come se dalla fitta chioma di un... leggi tutto

Alta scuola

[di Giulia Mirandola] Scuola Peio Viva è una scuola autogestita pluriclasse fondata in Val di Peio nel 2011. Io e Michele Trentini abbiamo deciso di raccontare questa realtà attraverso due tipologie di documenti: un film e un booklet, intitolati Alta scuola e Alta scuola. Storia di un'utopia... leggi tutto

Illustratore Italiano

[di Maria La Duca] Il primo editoriale di Illustratore Italiano si chiude con le parole “comunicare” e “relazione”. Mentre scrivevo, pensavo al punto di partenza di questo nuovo inizio e al susseguirsi di passi minuscoli che lo hanno favorito. Se dicessi che sono nata con la matita in mano,... leggi tutto

Traduzioni & albi illustrati

Alla scorsa Bologna Children's Book Fair, al Caffè Traduttori ho partecipato (Giovanna Zoboli) a una tavola rotonda dal titolo Cosa traduciamo quando traduciamo libri per bambini, con Francesca Archinto di Babalibri, Della Passarelli di Sinnos, Loredana Baldinucci del Castoro; coordinatrice Simona... leggi tutto

Teste, occhi, nasi e bocche

[di Antonella Abbatiello e Stefano Baldassarre]   Questo è il libro Facce   e questa è la app Facciamo! (che è appena entrata nella selezione dei progetti che parteciperanno alla XXIV Edizione del Premio Compasso d’Oro). Due nuove Facce sono appena state pubblicate, Dove sei... leggi tutto

Ma come fai a nascondere le emozioni?

Alcune settimane fa, sono stata intervistata (io, Giovanna Zoboli), dai Superlettori. I Superlettori sono i bambini della scuola primaria che frequentano il Laboratorio di lettura ad alta voce coordinato da Roberta Cattano e organizzato presso la Biblioteca Caterina Bon Brenzoni di Sant'Ambrogio di... leggi tutto