Si è da poco conclusa una giornata di studi su Ada Gobetti, il cui pensiero pedagogico è esposto nel recente saggio Non siete soli. Scritti da “il Giornale dei genitori” (1959-1968), a cura di Angela Arceri. Ne parla qui Giulia Mirandola che propone anche un brano estratto dal libro.
[di Giulia... leggi tutto
Giulia Mirandola
La musica senza parole del sapere

Qualche giorno fa, insieme a Giulia Mirandola, alla Biblioteca di Corbetta, nell’ambito di Corbettapicturebook. Piccolo festival dell’albo illustrato, organizzato da Paolo Testori, abbiamo tenuto un incontro sui wimmelbücher, (conosciuti in italiano, stando alla traduzione letterale, libri... leggi tutto
Quattro punti sul talento

[di Matteo Pelliti]
L’articolo recente di Giulia Coniglio qui pubblicato metteva a questione alcune idee interessanti intorno al concetto di talento, in relazione allo studio, alla perseveranza, al duro lavoro che sta dietro qualsiasi creazione artistica la cui riuscita saremmo disposti, invece,... leggi tutto
Il tempo delle idee

La piccola comunità scientifica cui dà vita Katrin Stangl in Si può svuotare una pozzanghera? non è erudita, commette errori, ha una scarsa conoscenza in generale, non sa nulla di «Quante cose succedono dietro al divano?». È Giulia Mirandola, traduttrice del libro e studiosa della Stangl, a... leggi tutto
Chiamiamoli Wimmelbilderbücher!

Desiderati e attesi, uguali e diversi, i Wimmelbücher Autunno e Inverno di Rotraut Susanne Berner sono da settembre in libreria in edizione italiana. Li pubblica la casa editrice Topipittori, a un anno dalla realizzazione della prima edizione italiana di La bambina e il gatto, illustrato da Berner... leggi tutto
Speciale PiNO al Masetto

Negli ultimi due anni, una delle migliori stagioni estive dedicate ai bambini, con laboratori, letture, incontri, è stata quella del Masetto, che si trova nella valle di Terragnolo, a pochi chilometri da Rovereto, in un luogo bellissimo dal punto di vista paesaggistico e ambientale. A dare vità a... leggi tutto
Una bambina, un gatto e un temporale

Oggi vi presentiamo la quarta novità di questa primavera 2017, La bambina e il gatto, testo di Ingrid Bachér e illustrazioni di Rotraut Susanne Berner. Ce lo fece conoscere alcuni anni fa Giulia Mirandola, che durante i suoi vagabondaggi libreschi in Germania aveva conosciuto la Berner e suo marito... leggi tutto
Il bosco è tutto intorno

Ci troviamo a 850 m di altitudine, in Trentino, nella Valle di Terragnolo, sul versante nord orientale del Monte Pasubio. La città non si vede nemmeno da lontano; il bosco è tutto intorno; piccoli agglomerati di vecchie case contadine interrompono ogni tanto il verde diffuso. Siamo in un angolo... leggi tutto
Alta scuola

[di Giulia Mirandola]
Scuola Peio Viva è una scuola autogestita pluriclasse fondata in Val di Peio nel 2011. Io e Michele Trentini abbiamo deciso di raccontare questa realtà attraverso due tipologie di documenti: un film e un booklet, intitolati Alta scuola e Alta scuola. Storia di un'utopia... leggi tutto
Recollection. Illustrare, ascoltare e conoscere la pianura veronese

[di Valeria Marchi]
Ho pensato a Recollection un giorno in cui, a cena con un'amica, ho incontrato una persona che mi ha chiesto: «Perché non pensi a un progetto culturale per Villafranca?» E da qui è partito tutto. La Villafranca in questione è una cittadina di pianura nella provincia di Verona,... leggi tutto