[di Laura Toneatto*]
La piccola biblioteca allestita in classe da Laura Toneatto.
Non so o, meglio, non ricordo come tutto sia nato. Di certo sono sempre stata un 'geyser' riguardo alla lettura e all’amore per i libri e confesso che l’80% delle mie letture hanno tutte il bollino 3-18 anni.... leggi tutto
didattica
Immaginare, scrivere, narrare

Immaginare, scrivere, narrare. Uno studio sulla scrittura creativa a scuola è un saggio di Raimonda Maria Morani, Cristina Coccimiglio e Federico Longo della collana Ricerche Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), di Carocci editore, che attraverso... leggi tutto
Colmare le lacune

[di Lisa Bentini]
Luigi Ghirri, Tellaro.
Ottobre, terza media. La scuola è iniziata da poche settimane e già non si parla d’altro: orientamento è la parola d’ordine. Ho l’impressione che tutto sia finalizzato alla scelta della scuola superiore, prima, e all’esame di terza media dopo, (un po’... leggi tutto
Parole e immagini per ricostruire il diritto alla narrazione
ovvero L’utilizzo dei silent book e degli albi illustrati nelle classi di italiano L2 con richiedenti asilo e rifugiati
[di Giulio Gasperini*]
Molti sono i pregiudizi che pesano sugli albi illustrati e sui silent book rispetto al loro utilizzo nella didattica ad apprendenti adulti. Questi... leggi tutto
Osservare il mondo e imparare a farsi domande

Pensiero ecologico e National Geographic
[di Rosa Tiziana Bruno]
Educare al pensiero ecologico, di Rosa Tiziana Bruno (Topipittori, 2020).
I libri hanno gambe lunghe che li portano lontanissimo e nei posti più impensati. Non si spiegano altrimenti i fatti sorprendenti della scorsa primavera,... leggi tutto
C'era una volta Barbablù

[di Lisa Bentini*]
C’era una volta una bambina, Cappuccetto Rosso, Once Danza Teatro, teatro della Tosse (Genova 2019).
Quando ero bambina e disegnavo sempre e soprattutto volti di donna a penna, mio padre mi mostrò la Valentina di Crepax: «Così puoi ricopiarla, prendere spunto», mi diceva. A... leggi tutto
Atlante d'artista

Sesta novità 2021: è l'Atlante Geo-grafico di Regina Giménez, artista catalana che afferma: «Quello che hai in mano è un Atlante molto speciale, atipico: una raccolta di tavole in cui la scienza e l’arte si incontrano.» Ispirato al linguaggio visivo dei vecchi manuali di astronomia e... leggi tutto
Cambiamo gioco?

[di Giulia Orombelli]
«L’anima di una società si rivela nel modo in cui tratta i suoi figli.» [Nelson Mandela]
L’altro giorno, a scuola, mi sono accorta di una cosa bellissima: sono spariti dalle mani dei bambini tutti quei pupazzetti, mostriciattoli, bamboline, animaletti, rigorosamente in... leggi tutto
La castagna matta

[di Giulia Orombelli]
Ho una castagna matta in tasca, ormai da qualche mese. La trasferisco da un pantalone all’altro, ogni tanto la tiro fuori e la mostro ai bambini. È un loro regalo e a loro piace sapere che l’ho sempre con me. Col passare dei giorni non avvizzisce, come succede alle castagne... leggi tutto
Notizie da due mesi di scuola

o della sindrome di Geppetto ovvero, quando si rompe il dispositivo centralizzato
[di Michele Longo]
Come va la scuola? Cioè la scuola quest’anno, 2020/21, quella con le mascherine, la stanza Covid, le quarantene e tutto il resto?
Non so quasi niente di come va la scuola italiana, o la scuola... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- seguente ›
- ultima »