didattica

Un’italiana in Cina

Nel 2019 è uscita, in Cina, un’edizione completa e collettanea della Piccola Pinacoteca Portatile, nota come PiPPo. Si tratta di un grande progetto di divulgazione dell’arte inaugurato dalla casa editrice Ronshin. È stata una grande sorpresa questa edizione, fra l’altro realizzata con una cura... leggi tutto

Per una didattica del visibile

Un racconto di parole e immagini per la scuola che sarà [di Melania Longo] «Qualunque potere umano può essere contrastato e cambiato dalle persone. La resistenza e il cambiamento cominciano spesso con l’arte.» [Ursula Le Guin] Tana Hoban, Push Pull Empty Full (Collier, 1972). Questa che... leggi tutto

Custodi di una mancanza

A volte su Facebook, in mezzo al flusso indiscriminato di informazioni, commenti, opinioni, polemiche etc., si incontrano riflessioni importanti. Questo articolo nasce da una di queste: Benedetta Pisi, insegnante, a proposito del proprio lavoro rifletteva sul significato di due parole: difficile e... leggi tutto

Come se ci fossimo svegliati

Ovvero una riflessione sulla scuola in emergenza che si conclude con il canto del gallo In questi mesi tante sono state le voci che abbiamo colto su blog e social a proposito di scuola e che abbiamo portate qui, per far sì che non vada disperso il valore che, a nostro avviso, hanno. Fra queste c’è... leggi tutto

Verso l’estate, con alti schiamazzi

[di Michele Longo] A maggio non basta un fiore.
 Ho visto una primula: è poco.
 Vuoi nel prato le prataiole:
 è poco: vuole nel bosco il croco.
 È poco: vuole le viole; le bocche 
di leone vuole e le stelline dell'odore. [Giovanni Pascoli] The House of Four Seasons (Roger Duvoisin, 1956... leggi tutto

Ho imparato Boccaccio

Una cosa che ci ha fatto molto riflettere, in questi mesi, è stata la partecipazione cresciuta intorno al nostro blog e alla nostra pagina Facebook. Il nostro lavoro per fare informazione sui temi che riguardano libri, lettura, ragazzi, infanzia, scuola eccetera, è continuato come sempre, da dieci... leggi tutto

La storia siamo noi

[di Anna Mazza] Le cose che passano, di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2019). Il coronavirus ha cambiato le nostre giornate, modificato il nostro modo di percepire il tempo, mutato in modo radicale il nostro stare al mondo e con gli altri. La preoccupazione come educatrice, appena saputa la... leggi tutto

Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari

[di Costanza Buttinelli] Filastrocca impertinente Filastrocca impertinente chi sta zitto non dice niente, chi sta fermo non cammina chi si allontana non s'avvicina. Chi si siede non sta ritto chi va storto non va dritto e chi non parte, in verità in nessun luogo arriverà. [Gianni Rodari,... leggi tutto

Esercizi di stile per un congedo

[di Maria Franco*] L'isola di Nisida. Piccola macchia verdeggiante nel mare tra Posillipo e Bagnoli, Nisida, come già cantava Edoardo Bennato, «è un’isola e nessuno lo sa». Legata alla terraferma da un istmo – descritta e raccontata da decine e decine di autori di ogni tempo e paese, da Omero a... leggi tutto

DAD? Ovvero la Grande Domanda

[di Michele Longo] «My heart belongs to Daddy» Cole Porter È iniziato lentamente. Le scuole chiudevano un po’ alla volta; per pochi giorni, si diceva. Era ancora inverno, noi maestre* lo abbiamo preso come un regalo di tempo lento dopo le grandi manovre e la corsa di fine quadrimestre. Ricordo,... leggi tutto