didattica

Ridere a scuola

[di Michele Longo] Nelle scuole elementari a tempo pieno il pomeriggio del venerdì è, per noi maestr*, un turno altamente indesiderabile.  I bambini, senza gran differenza tra i piccolissimi di prima e i grandoni quinta, sono stanchi, compressi, insofferenti, soggetti al risucchio del fine... leggi tutto

Tutti sotto lo stesso cielo

[di Silvia Vecchini] Il cielo visto dal Masetto di Giulia Mirandola e Gianni Mittempergher (Trentino). Fotografia di Claudia Corrent. Mentre mi laureavo in Lettere a Perugia con una tesi sulla poesia di Primo Levi, ho iniziato a collaborare con alcune case editrici pubblicando libri per bambini... leggi tutto

La forza formatrice e l'arte della didattica

[di Societas Raffaello Sanzio] La forza formatrice e l'arte della didattica è il nuovo corso di aggiornamento tenuto da Chiara Guidi per insegnanti di ogni ordine e grado, aperto a tutti, incentrato sulla relazione tra arte e didattica. Il corso, che si svolgerà al Teatro Comandini di Cesena, è... leggi tutto

Poetica della scuola

[di Enrica Buccarella] La scuola che voglio fare come insegnante è quella in cui entro in classe contenta, eccitata ed emozionata, così come mi piacerebbe fossero anche i miei alunni, per ciò che riserverà loro la giornata: incontri, relazioni, scoperte, attività. È la scuola della formazione,... leggi tutto

Le parole mi sono casa

[di Oana Alexandrescu] «Perché la poesia a memoria?» Non ricordo con precisione quando l’abbia imparata, ma quei versi mi piacevano molto e li recitavo spesso, al punto che erano diventati un rito: se ci penso ora, vedo e sento me stessa pronunciarle con la voce che avevo a cinque, sei anni... leggi tutto

Artinaula ovvero la scuola come galleria d'arte

[di Ilaria Gulizia*] Artinaula nasce come prosieguo del progetto Galleria delle Lavagne, nato nel 2012: uno spazio dedicato all’esposizione di opere d’arte contemporanea collocato in due scuole di Milano, nella primaria Cesare Battisti e, dal 2015, nella secondaria di primo grado Rinascita A.... leggi tutto

Leggere e tradurre in classe

[di Sara Elena Rossetti] Quando t’innamori di un libro vorresti non finisse mai per non doverlo lasciare, vorresti portarlo con te ovunque: in metro, in bus, a tavola e al supermercato. Vorresti leggerlo e rileggerlo, scoprendo ogni volta qualcosa che non avevi notato prima. Con Poesie della notte... leggi tutto

Bambini a bottega, come artisti e artigiani

[di Enrica Buccarella] L’arte è anche conoscenza, se vuoi disegnare una betulla devi prima conoscerla, sapere come è fatta, la bella corteccia bianca, la foglia leggera verde lucente. Nel disegno, l’espressività del segno si mescola a quella della tecnica, all’esperienza e poi ancora alle capacità... leggi tutto

Insegnare con la bellezza

Nel 2013, ricevetti un messaggio da una certa Ciorven (questo il suo nickname, mutuato da un bellissimo personaggio di Vacanze all’isola dei gabbiani di Astrid Lindgren) che mi proponeva la lettura, in prima assoluta, del primo post di Apedario, un blog sul punto di nascere, progettato per... leggi tutto

La stòria è bela, fà piasì cuntela

Questo blog si occupa spesso di scuola e di progetti didattici realizzati per educare bambini e ragazzi al lavoro di gruppo, alla messa a fuoco di abilità e risorse personali in relazione a compiti nuovi e collettivi, alla scoperta di conoscenze che riguardano il proprio mondo, e che servono ad... leggi tutto