Qualche riflessione in merito a Da grande voglio fare il poeta (ElectaKids) e alle strade della poesia.
[di Azzurra D’Agostino]
La prima volta che ho condotto un laboratorio di poesie per bambini ero più agitata di quelle rare volte che mi hanno chiesto di tenere un incontro all’università.... leggi tutto
poesia
Mettere al centro la scrittura

[di Silvia Rubechi]
Da cinque anni, alla mostra e al concorso Libri fatti a mano, che si tengono ogni anno a Pieve Santo Stefano nel mese di Aprile, affianchiamo un evento parallelo con il quale il nostro pubblico bambino e adulto ha l’occasione di incontrare la bellezza attraverso immagini e... leggi tutto
All’attacco poetico!

Viaggio in un paese abitato dai versi
[di Cristina Bellemo]
Ho conosciuto Attacco poetico durante la Settimana dei bambini del Mediterraneo, manifestazione culturale nata dal cuore del professor Lorenzo Caiolo. Tornata a svolgersi l’anno scorso, a Ostuni e nei comuni vicini, dopo anni di... leggi tutto
Primavera, tempo di Poesia

Il 21 marzo, Giornata della Poesia, segna l'arrivo della primavera. Antonella Giuliano, di Libreria Testolinee, sulla pagina Facebook della libreria, ha scritto una cosa molto bella dedicata alla nostra collana di poesia Parola magica, che ci accompagna dal 2004, anno d'esordio della casa editrice... leggi tutto
Alcune cose che ho scoperto passando ancora una volta nel cerchio di fuoco

La seconda uscita di questa primavera 2019 è una raccolta poetica. La firmano Silvia Vecchini per i testi e Francesco Chiacchio per le immagini e si intitola Acerbo sarai tu. Non c'è bisogno di aggiungere altro alle parole con cui Silvia Vecchini oggi presenta il libro.
[di Silvia Vecchini]
«Se... leggi tutto
Tutti sotto lo stesso cielo

[di Silvia Vecchini]
Il cielo visto dal Masetto di Giulia Mirandola e Gianni Mittempergher (Trentino). Fotografia di Claudia Corrent.
Mentre mi laureavo in Lettere a Perugia con una tesi sulla poesia di Primo Levi, ho iniziato a collaborare con alcune case editrici pubblicando libri per bambini... leggi tutto
Le parole mi sono casa

[di Oana Alexandrescu]
«Perché la poesia a memoria?»
Non ricordo con precisione quando l’abbia imparata, ma quei versi mi piacevano molto e li recitavo spesso, al punto che erano diventati un rito: se ci penso ora, vedo e sento me stessa pronunciarle con la voce che avevo a cinque, sei anni... leggi tutto
Un segreto nel risveglio. La traccia di un confine fragile e deciso.

[di Silvia Vecchini]
Una mamma sveglia il suo bambino. Il bambino non vuole saperne di alzarsi, lavarsi e vestirsi per andare a scuola. Dentro il suo letto, inizia a pensare e fantasticare.
È questa la sottile trama di Stavo pensando, testo in versi di Sandol Stoddard e immagini di Ivan... leggi tutto
Leggere e tradurre in classe

[di Sara Elena Rossetti]
Quando t’innamori di un libro vorresti non finisse mai per non doverlo lasciare, vorresti portarlo con te ovunque: in metro, in bus, a tavola e al supermercato. Vorresti leggerlo e rileggerlo, scoprendo ogni volta qualcosa che non avevi notato prima. Con Poesie della notte... leggi tutto
Scrivere il proprio tempo sulla lavagna del cielo

La nostra quarta novità è Poesie naturali di Alessandra Berardi Arrigoni e Marina Marcolin, una raccolta poetica che va ad aggiungersi alla nostra collana Parola magica di cui peraltro entrambe le autrici fanno già parte da tempo con C'era una voce, e Poesia della notte, del giorno, di ogni cosa... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- seguente ›
- ultima »