[di Andrea Liserre]Lamagia del pennello, workshop con TomKemp.Finda bambino, ho avuto una grande passione per il disegno e le "bellelettere" e queste due passioni mi hanno portato al progetto dell'Associazione CalligraficaItaliana di cui oggi scrivo.La calligrafia nellescuole non si insegna più,... leggi tutto
scuola
Detesto le fotocopie

[di AntonellaCapetti]Non saprei in quale altromodo dirlo. Le fotocopie non mi piacciono, le trovo poco utili,se non addirittura dannose (credo che l’incapacità di scriveredi alcuni dei nostri ragazzi, e di farlo rispettando le regolebasilari dell’ortografia, dipenda in larga misura dall’abuso... leggi tutto
Da un seme di carta, una grande famiglia di alberi

[di Monica Monachesi] “Da un libro nasce semprequalcosa, quando e come nessuno lo sa con precisione, lasciadi certo un segno che prima o poi ...” lo avevo scritto qui e neparlerò il 20 gennaio, durante il corso Universi inattesi,dedicato al libro illustrato come fonte diidee e progetti.E grazie a... leggi tutto
Un corso è come un maiale: non si butta via niente!

[di Maribel Moreno]Nella mia vita, di corsi ne ho fatti parecchi. Quiin Spagna, a Milano, a Macerata e, questa estate, "Progettareil libro" con Paolo Canton, a Cecchina, nell'atelier di SimoneRea [di questo corso abbiamo già parlato quie qui,NdR].In generale, da un corso porto a casa nuovetecniche... leggi tutto
Fra peluche e cinismo

Della bella rivista bimestraleGli asini. Educazione eintervento sociale abbiamo già parlato qui. Allora, questo intrepidogiornale era al suo secondo numero. Nei giorni scorsi abbiamoricevuto dal direttore, Luigi Monti, la notizia dell'uscita delnumero di settembre, l'undicesimo. In quarta di... leggi tutto
Inventare un libro d'artista

Duranteun laboratorio alla Libreria Sempreliberi diLodi.Abbiamo conosciuto Barbara al nostro gruppo dilettura Alle nove da Babar, vera epropria miniera di incontri e idee. Barbara gestisce la libreria perragazzi Sempreliberi nel centro di Lodi,e, come molti librai indipendenti, è attivissima nel... leggi tutto
L'antico “buon esempio”

Che differenza c'è frainsegnare ed educare?Alla domanda fornisce elementi peruna risposta Monsieur Lazhar,protagonista del film del regista canadese PhilippeFalardeau. Trasposizione cinematografica della pièce BashirLazhar di Évelyne de la Chenelière, il film nel 2011,ha meritatamente conquistato... leggi tutto
Legati (d)a un filo

[di Antonella Capetti]È il 20 giugno 2012 e il blog dei Topipittoripubblica un articolo ricco e colorato dal titolo I vestiti magicidi Kaarina. Vi si raccontala nascita di un’installazione al Maxxi diRoma per la Tribù dei Lettori dell’artista finlandese Kaarina Kaikkonen: un gigantesco... leggi tutto
I prof non corrono per una questione di decoro

La ragione per cuiUgo Cornia ha scritto Autobiografia della miainfanzia, per la nostra collanaAnni in tasca,è che una delle cose belle di essere editore è che puoi chiedere auno scrittore che ti piace da matti di scrivere qualcosa, per avereun suo libro da leggere. Purtroppo però quando quel libro... leggi tutto
I bambini di queste parti

I bambini sono come leformiche. Ce ne sono dappertutto e in grande quantità. Quest'estate,mi sono ritrovata formiche anche nel letto, nei panini imbottiti, nellescarpe e in valigia. E molti bambini sono entrati e usciti dalle immaginiche la mia macchina fotografica, che poi è un ammaccato telefono,... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- seguente ›
- ultima »