Nel prato. Per educare all'arte e all'ambiente

[di Arianna Sedioli, per Immaginante]

La mostra gioco NEL PRATO è in viaggio! La sua versione itinerante, con declinazioni outdoor, sta arrivando negli spazi di nidi e scuole del Comune di Ravenna, dopo la prima nazionale inaugurata presso Mar Museo d’Arte della Città di Ravenna, dal 10 febbraio al 10 marzo 2024. La mostra invita bambini, bambine, adulti, nidi e scuole a riscoprire uno degli ambienti verdi più amati e famigliari, teatro di giochi e continue sorprese: il prato. Erba, fiori e la fitta popolazione di insetti e piccoli animali fanno capolino da illustrazioni e opere d’arte, animate con tecniche multimediali, e da paesaggi sonori naturali, da ascoltare e da ricomporre. Non mancano aree per il gioco materico in cui si combinano colori e forme, inventando personaggi e piccole storie. Dunque mostra e insieme percorso espositivo progettato per creare connessioni cromatiche e timbriche, sempre nell’ottica dell’interattività e dell’arte partecipata.

Il percorso espositivo

L’obiettivo della mostra è offrire ai visitatori non una semplice esposizione o rappresentazione, ma installazioni che si animano con la partecipazione attiva, attraverso scoperte sensoriali e immaginifiche in cui arte e sonorità si fanno paesaggio naturale da osservare e da creare: l'educazione all'arte e all'ascolto si intrecciano con l'educazione ambientale.

Fiori, farfalle, maggiolini - Installazione multimediale

Opere d’arte a tema, accuratamente selezionate, vengono animate attraverso tecniche multimediali, trasformandosi in brevi racconti. È possibile interagire con le immagini in movimento.

Notturno: paesaggio di colori e suoni - Installazione atelier

Si passeggia tra i fili d’erba di un prato d’arte (i ciuffi riportano texture ricavate dalle opere pittoriche della collezione permanente del Mar che i bambini hanno conosciuto attraverso il video). (1) Mentre si cammina con passi delicati, si ascolta il paesaggio sonoro naturale, poi ci si accoccola dolcemente e con uno strumentario musicale speciale si ricrea il frinire ritmico di grilli e cicale, intercalato da un vento leggero.

 

Valzer: fiori, farfalle, ape, lumachine - Installazione atelier per giocare con Andy Warhol

Si ascolta la storia di Andy e della sua passione per fiori e insetti, poi si osservano le “tele” appoggiate a terra e utilizzando alcune tessere si compone e ri-compone un quadro. A conclusione si uniscono le tele a formare un’unica opera collettiva.

 

Alfabeti naturali

La mostra è arricchita dalle tavole originali del libro di Federica Buglioni e Luogo Comune Alfabeti naturali. Piccola guida alla creatività dell'universo, un libro scritto e illustrato per condurre i bambini all'osservazione delle forme e dei pattern naturali e comprenderne il funzionamento: righe, macchie, reticoli, ramificazioni, anelli, spirali... cioè strutture che, obbedendo a forze come la gravità o il calore, si ripetono con ritmo regolare segnalando i modi in cui la vita si sviluppa e trasforma. Le illustrazioni di Luogo Comune invitano a visualizzare i codici attraverso cui si esprime l'universo che abitiamo. Le illustrazioni esposte corrono lungo le pareti formando un percorso visivo che attira l’attenzione di piccoli e grandi, attenti osservatori delle meraviglie che la natura regala. Sono esposti anche alcuni sketchbook e materiali naturali. (2)

Prato tascabile

A conclusione del percorso un laboratorio per creare un piccolo libro ispirato a fiori e insetti di Andy Warhol: i visitatori sono invitati a osservare le immagini riportate in un foglio, a colorarle e infine a piegare la carta fino a ottenere un libro quadrato, da portare a casa e da custodire con cura.

 

La mostra NEL PRATO prevede visite animate con traduzione LIS, condotte da Giada Baruzzi, e visite animate in italiano-inglese condotte da Giada Baruzzi e Ludovica Guerra.

Collegati alla mostra NEL PRATO un corso di formazione per educatori e insegnanti a cura di Immaginante e due laboratori-evento per le famiglie: Il paese delle farfalle, condotto da Alessio Caruso e Arianna Sedioli, autori di libri e mostre interattive; Alla scoperta dei pattern nascosti, condotto da Luogo Comune, artista e illustratore

NEL PRATO farà tappa nei nidi e nelle scuole del Comune di Ravenna fino al 30 giugno 2024, riprenderà il viaggio da settembre 2024, su richiesta.


NEL PRATO è un progetto ideato e curato da Immaginante Laboratorio Museo Itinerante, realizzato in compartecipazione, con il Comune di Ravenna e con Mar Museo d’Arte della Città di Ravenna (seconda edizione MAR dei piccoli).

Installazioni: Alessio Caruso, Giulia Guerra, Cristina Sedioli, Arianna Sedioli. Atelieristi: Giada Baruzzi, Giulia Guerra, Ludovica Guerra, Elena Pelliccioni Cristina Sedioli, Barbara Tazzari. Immagine coordinata e progetto grafico: Marilena Benini. Documentazione fotografica: Vincenzo Pioggia, Stefano Tedioli. Documentazione video: Elliot Ogbeiwi.

 

Immaginante Laboratorio Museo Itinerante realizza mostre interattive, eventi e itinerari educativi sui linguaggi dell'arte e della musica. Collabora con musei, spazi espositivi, teatri e biblioteche italiani e stranieri. Intensa la progettualità per nidi e scuole, affiancata da corsi di formazione e workshop e da pubblicazioni che documentano e propongono percorsi espressivi rivolti a bambini/e, ragazzi/e, educatori, insegnanti, genitori. 



NOTE

1) Il cardo selvatico, olio su tela, 1895, Giuseppe Vizzotto Alberti

Rocce, olio su tela, 1982, Ennio Morlotti

Tensione 3, Variazione 6, olio su tela,  1974, Luigi Veronesi

2) La mostra è realizzata in collaborazione con Topipittori e Libreria Ragazzi Momo - Ravenna.