Blog topipittori

La quarta dimensione delle cose.

Ovvero come è nato Paesaggi a caso, un gioco da fare in casa con la fotografia [di Melania Longo] Uno dei Paesaggi a caso di Alessandro Sanna, da una fotografia di Silvia Piazzoli. Nella Grammatica della Fantasia [Einaudi Ragazzi, 2012], Gianni Rodari racconta di come, per noi adulti, gli... leggi tutto

Scarabook ovvero ricetta per quaderni perfetti

[di Guido Scarabottolo] Cosa fareste essendo entrati in possesso di qualche risma di carta Fabriano (Grifo, 85gm2, cm35x50), bella in sé, bella per i segni del tempo, bella  per i ricordi di un amico*, per di più avendo una stampante a getto d’inchiostro (formato A2) di buona qualità che... leggi tutto

Quando c'è una tempesta, bisogna essere in due

[di Simona Proserpio*] Non riesco a stare ferma. Non riesco a stare seduta sul divano più di dieci minuti. Le bambine potrebbero anche essere contente di vedere tutto il giorno cartoni. O forse no. Sì o no, non è questa la soluzione. In effetti non abbiamo una soluzione, ma i modi per sfruttare... leggi tutto

Le parole delle insegnanti, i corpi dei bambini

[di Elena Turetti] Alla nascita del mio primo figlio, maschio, ovvero all'esordio della mia maternità, quando ancora e più di adesso non sapevo cosa volesse dire crescere con un figlio e vivere per un figlio, il primo brivido sulla schiena l'ho provato quando mi sono resa conto di quanto potere... leggi tutto

Pronto? Qui Birba!

[di Alessandra Comparozzi] “Ciao, sono Kenya, ho 9 anni e sarei molto felice se mi raccontassi una storia :P” Da dieci giorni a questa parte, ovvero da quando l’associazione Birba ha attivato il Numero Amico del libro, di messaggi come questo ne stanno arrivando da tutta Italia. A scrivere non... leggi tutto

Esercizi di stile per un congedo

[di Maria Franco*] L'isola di Nisida. Piccola macchia verdeggiante nel mare tra Posillipo e Bagnoli, Nisida, come già cantava Edoardo Bennato, «è un’isola e nessuno lo sa». Legata alla terraferma da un istmo – descritta e raccontata da decine e decine di autori di ogni tempo e paese, da Omero a... leggi tutto

Il bambino che abita il mondo

[di Marta Zoppetti*] C’è un’installazione del Bauhaus, probabilmente un esercizio di metodo, che vidi vent’anni fa in una mostra a Milano e mi colpì in modo particolare. Non riesco più a rintracciarla. Non è nel catalogo, non la conoscono persone competenti cui ho chiesto, mi sono perfino chiesta... leggi tutto

DAD? Ovvero la Grande Domanda

[di Michele Longo] «My heart belongs to Daddy» Cole Porter È iniziato lentamente. Le scuole chiudevano un po’ alla volta; per pochi giorni, si diceva. Era ancora inverno, noi maestre* lo abbiamo preso come un regalo di tempo lento dopo le grandi manovre e la corsa di fine quadrimestre. Ricordo,... leggi tutto

Gina, il 25 aprile

Gina è bravissima a “contare le storie". Come quella volta che a otto anni dall’Appennino modenese partì con la mamma per andare a Firenze, dove l’avevano presa a lavorare. Un’avventura grande, con i bombardamenti, i tedeschi, e il rischio di perdersi. Ma Gina, pur fra tante paure, cresce. In... leggi tutto

Storie che immaginano teatri

[di Federica Iacobelli] 1. I gabbiani Pensata e sognata per molti anni, cercata intanto per altre vie, sbirciata e studiata in qualche sua esistenza affine dentro e fuori dai confini italiani, desiderata ma anche messa in discussione, interrogata, capovolta, allontanata e riavvicinata per... leggi tutto

Stare alla larga

[di Rita Gamberini] Chiudi gli occhi e apri la bocca: come quando ti offrono qualche leccornia l’effetto sorpresa amplifica la dolcezza al palato e assaggi qualcosa di veramente buono. Tutti in fila bambine e bambini aspettavano il loro turno, uno alla volta, per mandare giù una zolletta di... leggi tutto

Il pensare ai bambini

[di Valentina Pellizzoni] Howard Gardner è molto conosciuto per la sua teoria delle intelligenze multiple, che ha rivoluzionato l'approccio pedagogico e che si basa sull'assunto che esistano diverse intelligenze che fanno capo a diverse aree del cervello e che queste conoscenze possano andare... leggi tutto